Conto online gratuito N26, la banca per smartphone leader in Europa: apertura in soli otto minuti!

Disporre di un conto online è ormai una necessità, l’incertezza ricade sulla scelta. Non tutte le proposte rispettano le aspettative. Se vuoi un conto completamente gratuito, con inclusa, sempre a costo zero, una carta di debito Mastercard, prelievi in tutti gli sportelli bancari dell’eurozona e bonifici in euro senza commissioni, allora la scelta è una sola: il conto corrente N26. Cosa aspetti ad aprirlo, ti servono appena otto minuti!

Con una platea di 500mila clienti conquistati in soli due anni e mezzo, N26 rappresenta la banca per smartphone leader in Europa. Nata in Germania è protagonista di una crescita sostenuta da un ritmo di 1.500 nuovi clienti al giorno.

Disponendo della licenza bancaria europea, conseguita nell’estate dello scorso anno, N26 oggi opera in 17 Paesi dell’eurozona, tra cui ovviamente l’Italia. Può contare su oltre 300 dipendenti e la sua sede è a Berlino, dov’è presente il team dedicato al mercato italiano, il terzo per crescita.

I traguardi tagliati sono il risultato di un grande lavoro compiuto attorno a due concetti fondamentali, design (UX) e tecnologia, come può confermare chiunque abbia provato l’App.

Perché aprire il conto online N26

A rendere N26 una proposta diversa da tutte le altre sono le sue caratteristiche. Basti pensare che il conto corrente N26 è gratuito (nelle varianti Standard e Business) e può essere aperto in soli otto minuti. Come? Semplicissimo, grazie a una videochiamata, al termine della quale sarà comunicato al cliente il codice IBAN.

A ciò si aggiungono tanti altri benefici, tra cui una carta di debito Mastercard, gratuita inclusa nel conto, da utilizzare per ogni pagamento. Il conto corrente N26 è anche uno strumento prezioso per ottimizzare la gestione delle proprie risorse, la sezione “Statistiche” infatti categorizza automaticamente le spese, con il supporto di appositi hashtag.

Sul fronte della facilità d’uso troviamo invece la possibilità di stabilire il proprio PIN e bloccare/sbloccare la carta dall’App in ogni momento autonomamente. Vengono poi inoltrate in tempo reale notifiche su ogni transazione.

Questa proposta è arricchita da tre tipologie di conto corrente, due delle quali completamente gratuite. L’offerta Standard prevede, a costo zero, la possibilità di prelevare senza limiti e senza commissioni in tutti gli sportelli bancari dell’eurozona, fare bonifici in euro senza commissioni e non avere maggiorazioni sui pagamenti POS in tutto il mondo.

 

L’altra tipologia di conto gratuito è il conto Business, rivolto a liberi professionisti e freelance. Pur avendo pressoché le medesime caratteristiche della linea Standard, dispone di un cashback dello 0,1% sugli acquisti Mastercard.

Il conto corrente Black è associato invece a un costo di 5,90 euro al mese per i quali è presentata la possibilità di prelevare senza limiti e senza commissioni anche in valuta estera, dando inoltre accesso a una serie di coperture assicurative.

N26 punta infatti a divenire l’hub finanziario per ogni suo cliente, potendo contare sull’integrazione di partner come TransferWise e altre realtà fintech.

Tutte le differenze con gli altri competitor

N26 non si smarcadagli altri competitor solo per la qualità dell’offerta ma anche per gli elementi che la contraddistinguono come banca. Non ha nei suoi programmi grandi investimenti in sedi fisiche, ragione per cui dispone di maggiori risorse, rispetto alle banche tradizionali, da investire nella ricerca e nello sviluppo dei prodotti. La natura poi di banca mobile le permette di riservare la massima attenzione all’esperienza utente.

N26 non va scambiata neppure per una delle tante versioni digitali di banche tradizionali. È invece un progetto nato da zero e realizzato con le tecnologie più avanzate che le hanno permesso di costruire una propria infrastruttura bancaria.

Non deve essere scambiata nemmeno con una delle tante startup bancarie nate negli ultimi anni. È infatti una banca a tutti gli effetti e si avvale dell’autorizzazione della Banca Centrale Europea (BCE) e della Federal Financial Supervisory Authority (BaFin).

N26 è un’esperienza unica, banca per smartphone leader in Europa che ti permette di aprire un conto online a costo zero in soli otto minuti. Ci stai ancora pensando? Perché aspettare, Mastercard N26 può essere subito tua!

 

 

conto deposito quale conviene

Come si comporta la banca di fronte a un conto corrente in rosso?

Il conto corrente in rosso è la situazione in cui non sono più presenti soldi ma, al contrario, si registra un debito. Significa che il correntista ha speso più di quello che aveva. Di solito tale situazione non dovrebbe verificarsi poiché la banca non dovrebbe permettere spese superiori al deposito presente sul conto.

Conto Corrente in Rosso

Nel caso in cui lo stipendio di cui si dispone non è sufficiente per arrivare a fine mese è probabile che il conto corrente venga prosciugato prima del successivo accredito o che vada in rosso, almeno nei limiti in cui l’istituto di credito lo consente.

Se si verifica tale situazione come si comporta la banca?

  • se si tratta di piccole somme la filiale non richiama il correntista, anche se sul debito iniziano subito a maturare gli interessi di mora;
  • se il debito inizia a farsi più consistente arriva l’ordine del rientro immediato e la revoca di una serie di benefici quali la carta di credito e il blocchetto degli assegni.

Conto Corrente in Rosso: come si comporta la banca?

Appurato che con il termine conto corrente in rosso si indica una situazione di passività causata dal correntista, è opportuno capire come si muove l’istituto di credito. Ecco le varie casistiche:

  • se un assegno viene emesso per un importo maggiore rispetto alla disponibilità del correntista, la banca avvisa il proprio invitandolo a versare l’importo necessario per pagare il titolo. Nel caso in cui egli non risponda, l’assegno viene protestato con tutte le conseguenze, ma il conto non viene toccato e non può andare in rosso;
  • nel caso di pagamenti con bancomat, è lo stesso Pos a negare la transazione e ad avvisare il venditore che sul conto non c’è denaro sufficiente;
  • se il correntista super l’ apertura di credito (fido), cioè la possibilità di sconfinare entro determinati limiti, dategli dalla banca. 

In quest’ultimo caso, l’istituto di credito comincia a calcolare gli interessi moratori, sui quali può essere applicato l’anatocismo, ossia la capitalizzazione degli interessi passivi. Significa che gli interessi moratori vengono calcolati sul capitale e sugli stessi interessi non pagati.

Anatocismo degli Interessi Passivi

La pratica dell’anatocismo degli interessi passivi è stata di recente resa lecita dalla legge a condizione che:

  • sia previsto nel contratto e autorizzato dal cliente;
  • venga calcolato solo sugli interessi moratori;
  • il calcolo avvenga massimo una volta all’anno;
  • sia anche a favore del cliente, ossia venga applicato sia sugli interessi moratori sia su quelli creditori.

Oltre agli interessi, i correntisti devono pagare anche delle commissioni spese i cui metodi di calcolo sono i più svariati.

Conto Corrente in Rosso: le altre casistiche

Se il correntista dispone di più conti correnti, l’istituto di credito ripiana il debito attingendo dall’altro senza avvisare il correntista, che ha autorizzato ciò in contratto. Tuttavia se tale pratica non dovesse essere prevista a livello contrattuale, il comportamento della banca è illecito.

Inoltre la banca può:

  • ordinare l’immediato rientro del correntista nel debito;
  • bloccare i principali strumenti di pagamento come carte di creditobancomatassegni;
  • congelare i pagamenti con Rid bancario, ossia gli addebiti automatici in conto come le utenze o i contratti di abbonamento;
  • avviare delle azioni giudiziarie e l’iscrizione alla Centrale Rischi se il correntista continua a non pagare.
Conto deposito differenza conto corrente

Migliori Conti Deposito Ottobre 2017

Il conto deposito è molto importante per chi vuole risparmiare una cifra considerevole in vista di un acquisto, ad esempio per acquistare una casa. Infatti, se si vuole aprire un mutuo ma si vuole aumentare la liquidità iniziale per diminuire i tempi di estinzione del mutuo stesso, è meglio far fruttare il proprio denaro in un conto deposito. Ecco una panoramica di cosa sono, come funzionano, e di quali sono i migliori conti deposito di ottobre 2017.

Come funziona un conto deposito

Il conto deposito funziona come un deposito di denaro su cui vengono fatti dei versamenti periodici per aumentare la cifra depositata. Il denaro che viene lasciato lì ha degli interessi che maturano nel tempo, in modo tale che quando il deposito si estingue il denaro è maggiore di quello che ci è stato depositato all’inizio.

I conti deposito si devono appoggiare a un conto corrente normale, che invece serve per le operazioni quotidiane come bonifici, versamenti e altri tipi di pagamento. Possono essere vincolati o non vincolati: nel primo caso impediscono il ritiro della somma prima di una certa scadenza temporale, nel secondo danno la possibilità di recuperare l’intera somma quando si vuole.

In generale i conti deposito vincolati permettono rendimenti più alti e quindi guadagni più elevati rispetto a quelli non vincolati: ovviamente lo svantaggio è dover necessariamente attendere il tempo di scadenza del vincolo.

Migliori conti deposito vincolati di ottobre 2017: i rendimenti

Tra i migliori conti deposito vincolati di ottobre 2017 troviamo:

  • Banca privata Leasing. Questo conto con interessi anticipati e tassi fino al 2% garantisce oltre 360 euro di interessi netti annui su 1.000 euro depositati. Le spese di mantenimento del conto deposito sono di circa 60 euro l’anno, che sottratte dai guadagni lasciano comunque un margine di 300 euro davvero invidiabile;
  • Banca Ifis. Il conto di questa banca, invece, ha un interesse al 2,30% lordo ma garantisce una liquidazione con cadenza trimestrale e nessuna imposta di bollo per il mantenimento del conto. Il vincolo dura 365 giorni e non è svincolabile, e la possibilità di guadagno netto è di poco inferiore ai 290 euro annui su 1000 depositati. Il vantaggio è comunque elevato considerando che non ci sono spese.

Come scegliere i migliori conti deposito liberi ottobre 2017

I conti deposito liberi migliori per il mese di ottobre, invece, sono i seguenti:

  • Conto deposito banca Crédit Agricole, 12 mesi di deposito con un guadagno netto di quasi 110 euro. Il tasso lordo all’1% si accompagna a basse spese per l’imposta di bollo (0,20% annuo sul totale presente nel conto). Il conto può essere aperto online senza bisogno di recarsi in nessuna filiale;
  • Conto Facto di banca Farmafactoring. Qui il tasso di rendimento è di appena lo 0,25% annuo, ma non ci sono spese di apertura né di chiusura e non c’è nemmeno l’imposta di bollo. Questo lo rende un conto deposito molto vantaggioso per giovani. I mesi di deposito sono sempre 12 e l’apertura del conto si può fare con procedure esclusivamente telematiche.

Conto Deposito Rendimax Opinioni, modalità di apertura e rischi

Il Conto deposito Rendimax è un prodotto proposto da Banca Ifis che permette non solo di proteggere i propri risparmi, ma anche di ottenere un rendimento chiaro e trasparente. Si tratta di una soluzione semplice, gratuita, sicura e trasparente, pensata sia per i privati sia per le aziende.

Conto Deposito Rendimax Opinioni

Uno degli aspetti vincenti rispetto agli altri conti deposito è dato dal saggio di interesse riconosciuto:

  • 0,60% nominale annuo lordo;
  • fino al 2,30% di interesse con Rendimax Family Top a 5 anni se si attiva l’opzione Vincolato.

Non solo, gli interessi su Rendimax Libero maturano ogni giorno e vengono liquidati trimestralmente. Inoltre, nel caso in cui si decida di sottoscrivere il conto deposito Rendimax Like, è possibile vedere le somme sul conto Rendimax Libero passati 33 giorni solari senza perdere il tasso di interesse.

Invece optando per Conto Rendimax Vincolato è possibile ricevere gli interessi:

  • in anticipo con Rendimax First;
  • a scadenze trimestrali con interessi più alti con Rendimax Top.

É evidente che le opinioni sul conto deposito Rendimax sono molto positive, specialmente se si dispone di una certa somma di denaro che si vuole depositare e vincolare.

Inoltre gli utenti apprezzano molto la varietà di scelta del prodotto è la possibilità di cominciare a guadagnare fin dal primo giorno senza oneri e costi di apertura, di chiusura e di gestione.

Come aprire il Conto Rendimax?

Per aprire il Conto Rendimax è necessario seguire un determinato iter, presentando alcuni documenti:

  • dati personali (Nome, Cognome, Codice Fiscale, Documento di Identità);
  • codice IBAN del conto di pagamento (Conto Predefinito);
  • copia di Documento di Identità e Codice Fiscale.

Si passa quindi alla compilazione del modulo on-line e, grazie all’introduzione della firma digitale, è possibile concludere la pratica comodamente da casa. Completata la richiesta si può attivare il conto deposito Rendimax effettuando un bonifico di riconoscimento dal Conto Predefinito.

Rischi del Conto Deposito Rendimax

Scegliere degli istituti di credito sicuri e affidabili è il primo passo per non incorrere in problematiche e situazioni spiacevoli. Da questo punto di vista con Banca Ifis si può stare tranquilli, infatti l’istituto garantisce la massima trasparenza nei confronti dei clienti.

Banca Ifis si impegna a comunicare ogni tipo di variazione o di novità ai correntisti, anche dialogando tramite i social network.

Di conseguenza optare per il conto deposito Rendimax permette di avere la massima sicurezza grazie anche alle sue caratteristiche ed alle tecnologie impiegate.

aprire conto deposito arancio

Conto Deposito Santander 2017: offre un rendimento fino all’ 1,80%

Ancora oggi una delle strade più percorse dagli italiani per guadagnare qualche soldo grazie ai propri risparmi è il conto deposito. Nell’articolo in questione si tratterà del conto deposito Santander 2017 valutandone le principali caratteristiche, le tipologie e le opinioni dai vari forum.

Conto Deposito Santander 2017: le caratteristiche

Il conto deposito Santander fa parte del gruppo di istituti di credito europei e americani, il Banco Santander, società per azioni fondata in Spagna nel 1857. In Italia la banca eroga diversi prodotti finanziari: dai prestiti personali alle cessioni del quinto, dai conti deposito fino alle carte di credito.

Per quanto concerne i conti deposito, l’offerta della società finanziaria ha attive due tipologie di conti: ioSCELGO e ioPOSSO.

ioSCELGO

Il conto deposito ioSCELGO permette di vincolare le somme a 12, 24 o 36 mesi con un rendimento crescente di 1,50%1,60% e 1,80% lordo. Invece il tasso lordo base sulle somme non vincolate è 0,50% lordo.

Scegliendo questa soluzione l’utente ha la più ampia possibilità di scelta e di guadagno potendo combinare i diversi vantaggi offerti. Inoltre le somme possono essere svincolate in qualsiasi momento senza penali e costi.

ioSCELGO può essere alimentato:

  • tramite uno dei conti di appoggio;
  • da bonifici provenienti da conti diversi;
  • mediante addebiti diretti con la scadenza e l’importo desiderato, aprendo gratuitamente un piano di accumulo (PAC) da uno dei conti di appoggio.

ioPOSSO

Consente al consumatore di beneficiare di un tasso lordo pari all’1,15% potendo disporre delle somme in qualsiasi momento. E’ un conto deposito libero facile da aprire poiché è possibile sottoscriverlo direttamente online, con la firma digitale. 

Inoltre è possibile versarvi o prelevare soldi in totale libertà. ioPOSSO può essere cointestato fino a un massimo di tre titolari per conto.

Come per ioSCELGO è possibile alimentare il conto deposito Santander tramite uno dei conti di appoggio, con un bonifico proveniente da conti diversi oppure attivando l’opzione gratuita di un piano di accumulo (PAC) da uno dei conti di appoggio.

Conto deposito Santander opinioni

Spulciando portali e forum specializzati nel settore, emerge che le recensioni, le opinioni e i feedback degli utenti sono tutto sommato positivi,  specialmente per quanto riguarda la sicurezza che che tale istituto di credito garantisce e per la tipologia di investimento.

In ogni caso, prima di aprire un conto deposito Santander, si suggerisce di valutare ogni aspetto, informandosi con attenzione.

Conto Deposito CheBanca!: tassi promozionali allo 0,70% per i nuovi clienti

Nata nel 2008, CheBanca! è l’istituto di credito del Gruppo Mediobanca dedicato al risparmio e agli investimenti. Tra i diversi prodotti finanziari proposti, la finanziaria propone un’interessante conto deposito, un prodotto di risparmio di facile accesso e scarsi rischi.

Il conto deposito CheBanca! offre tassi promozionale per i nuovi clienti dello 0,70% annuo lordo per i vincoli a 12 mesi. Vediamo nel dettaglio caratteristiche e punti di forza dell’offerta.

Conto Deposito CheBanca!: le caratteristiche

Il conto deposito CheBanca! si caratterizza per i seguenti aspetti:

  • depositi sempre svincolabili, i depositi a 3, 6 e 12 mesi possono essere svincolati in qualsiasi momento, senza costi e senza penali. Inoltre sulla somma depositata viene riconosciuto il tasso base dello 0,25%;
  • interessi anticipati, scelto il tempo di deposito (3, 6 o 12 mesi,) si riceve in anticipo l’importo degli interessi. E’ possibile farli crescere o spendere subito;
  • sicurezza garantita, poiché CheBanca! aderisce al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi che assicura al cliente una copertura fino a 100.000 euro;
  • risparmio continuo, in quanto è possibile versare mensilmente una quota dello stipendio sul Conto Deposito per far crescere il risparmio.

Interessi Conto Deposito CheBanca!: i tassi promozionali fino al 31 agosto 2017

Fino a oggi, 31 agosto 2017, CheBanca! propone dei tassi piuttosto vantaggiosi, ossia:

  • tasso base allo 0,25%;
  • tasso a 3 mesi allo 0,25%;
  • tasso a 6 mesi allo 0,30%;
  • tasso a 12 mesi allo 0,50%;
  • tasso a 12 mesi alle 0,70% per i nuovi clienti.

Conto Deposito CheBanca!: come aprirlo?

Richiedere il Conto Deposito CheBanca! è semplice e veloce. Si ricorda che può essere aperto sia in filiale sia online. Nel caso in cui si prediliga l’apertura via web, è necessario seguire i seguenti passaggi:

  • compilare la richiesta online;
  • effettuare l’identificazione se si è già cliente di CheBanca!. Se si è nuovi clienti è necessario richiedere l’allineamento automatico SEDA oppure fare un bonifico dal proprio conto personale;
  • ricevere l’email di conferma con le istruzioni per iniziare a usare il conto deposito CheBanca!;
  • scegliere la durata (3,6,12 mesi) e cominciare a utilizzarlo.

Chiudere il Conto Deposito CheBanca!: cosa succede?

Nel caso in cui il cliente decida di chiudere il conto deposito CheBanca! prima del termine, per usare la somma che aveva messo da parte, la finanziaria permette l’operazione senza applicare penali. Si precisa che la rottura del vincolo annulla il beneficio degli interessi accordati anticipatamente, che vengono trattenuti.

Inoltre non c’è un limite al numero di vincoli che un cliente può attivare sul suo conto deposito, perciò si può dividere il totale e vincolarne delle porzioni su durate differenti. In questo modo, anche trovandosi in emergenza, il cliente potrà rinunciare solo a una parte dell’investimento.

Conto deposito arancio tasso base

Conto Deposito all’Estero: conviene aprirlo fuori Italia?

La ricerca dell’investimento sicuro e più remunerativo non finisce mai e diversi italiani stanno valutando di aprire un conto deposito all’estero. Potrebbe infatti trattarsi di una scelta interessante specialmente per chi vuole ricercare investimenti migliori e più elevati, difficili da reperire in Italia.

Tuttavia, scegliere di aprire un conto deposito all’estero non è così semplice, in quanto è necessario valutare con attenzione in quale paese investire per evitare di trovarsi in situazioni spiacevoli o senza denaro.

Conto Deposito all’estero: aprirlo in Europa

Una delle soluzioni più sicure, anche se i rendimenti sono in linea con quelli italiani, è aprire un conto deposito all’estero in una città europea. Infatti in questo modo è possibile rimanere protetti per importi fino a 100.000 euro facendo così investimenti sicuri.

Al di fuori dalla zona euro il limite potrebbe non valere o essere differente. Dunque chi non vuole rischiare deve rimanere nell’Unione Europea.

I migliori conti di deposito in Europa

Secondo i dati forniti dalla BCE, tra i migliori conti di deposito in Europa si segnalano:

  • Slovacchia, 2,04%
  • Polonia, 1,57%
  • Olanda, 1,51%
  • Cipro, 1,46%
  • Croazia, 1,13%
  • Repubblica Ceca, 1,13%
  • Francia, 1,08%
  • Italia, 0,96%
  • Romania, 0,90%
  • Grecia, 0,70%

In fondo alla lista ci sono Spagna (0,11%), Belgio (0,08%) e Danimarca (0,08%).

Conto deposito all’estero fuori Europa

Chi ama il rischio può tentare di aprire un conto deposito all’estero fuori dall’Unione Europea. Infatti se si vive in una data nazione extra-europea o  si conosce così bene l’economia di quel paese allora si può valutare di investire in Ucraina, in cui si possono incassare rendimenti che arrivano anche fino al 18,50% annuo.

La Prominvestbank paga il 18,50% per depositi di 12 mesi, mentre la Ukrsotsbank (fa parte del gruppo Unicredit) paga il 18%, per depositi sempre di 12 mesi. Tuttavia è necessario valutare anche l’inflazione, che si attesta intorno al 49%.

Interessanti anche il Kazakhstan, dove la Eurasian Bank paga un tasso del 10,50% per conti di deposito vincolati per 12 mesi e il Sud Africa, dove si possono avere conti deposito con rendimenti fino al 7,23% (Investec Prime Saver Savings Account), al 7,17% (African Bank 7 Day Notice Account) e al 6,75% (Nedbank Money Market Account).

Passando al Regno Unito e agli Stati Uniti, la situazione è sicuramente diversa. Infatti nel primo, il miglior rendimento è del 2,50%, Lloyds Bank. Negli States, si va da un rendimento dello 1,05% presso la Goldman Sachs Bank Online Savings Account, seguito dal 1% proposto dal Ally Bank Savings Account.

Qual è il conto deposito più remunerativo

Quali sono i migliori conti deposito di agosto 2017?

conti deposito costituiscono una risorsa fondamentale per tutti coloro che vogliono risparmiare con rendimenti molto alti. Vediamo quali sono i migliori conti deposito, con l’opportunità di confrontare le proposte più interessanti sul mercato e garantite da banche di assoluto rilievo.

Migliori Conti Deposito: libero o vincolato?

Conto Green – Banca Popolare di Cividale

Tra i conti deposito online, la Conto Green della Banca Popolare di Cividale occupa sicuramente un ruolo di primo piano. Stiamo parlando di un conto che offre un tasso effettivo dell’1,14%, con un tasso lordo che ammonta all’1,80%.

Tra i vantaggi e le promozioni più interessanti offerti da Conto Green, segnaliamo l’opportunità di far sbloccare interessi ogni tre mesi, un lordo che può arrivare fino al 2,40% e la chance di avere a propria disposizione un capitale sempre disponibile.

Il lordo è svincolabile in qualsiasi momento e senza alcuna limitazione, con una durata massima di 365 giorni. Le spese complessive sono di 60 euro per il bollo, per un guadagno di 339,60 euro in base alle spese stesse e agli interessi netti.

Conto BancaDinAmica – BancaDinAmica

Anche la Conto BancaDinAmica appartiene a una lista di conti deposito sicuri che sicuramente possono fare al caso di molteplici clienti.

Le differenze rispetto alla Conto Green non sono così marcate. Il tasso effettivo è dell’1,13%, con un tasso lordo dell’1,80% e un totale di 365 giorni di vincolo. Con l’opzione Vivi Libero, è possibile risparmiare lo 0,50% sul deposito libero e l’1% sul Conto Corrente.

Vantaggi sostanziosi che rendono BancaDinAmica tra i migliori conti deposito in circolazione, pensando anche al guadagno complessivo di 339,60 euro e alle spese di 60 euro che corrispondono soltanto al bollo.

Banca Progetto – Contoprogetto

In generale, i conti deposito online a deposito libero si differenziano rispetto a quelli classici per la totale assenza di vincoli. Confronta conti deposito di questo tipo insieme a noi, iniziando da Banca Progetto.

Quest’ultima ha il vantaggio di garantire ai propri utenti somme sempre disponibili ed è retta da un tasso effettivo a regime dell’1,19% e da un tasso lordo dell’1,60%. Il deposito libero è valido esattamente per un anno e a questo bisogna aggiungere gli interessi netti, che ammontano ad una cifra di 118,40 in liquidazione trimestrale. Non viene applicata alcuna spesa in eccesso, né per il bollo né per qualsiasi altro motivo.

Conto BancaDinAmica – BancaDinAmica

Concludiamo la nostra lista dei migliori conti deposito disponibili sul web con la versione a deposito libero della Conto BancaDinAmica.

In tale circostanza, si ha a che fare con un tasso effettivo dell’1,12%, che si tramuta in uno 0,81 a regime. Diverso è il discorso relativo al tasso lordo, che su 181 giorni di tasso base corrisponde all’1%, mentre su 184 giorni di promozione sale fino al 2%.

Tra i vantaggi più interessanti, sottolineiamo l’opportunità di risparmiare l’1% sulle somme libere sul proprio conto corrente. Nel complesso, abbiamo a che fare con un conto deposito sicuro dagli interessi netti pari a 111,61 euro. Nessuna spesa in eccesso.

Quali sono i migliori Conti Deposito luglio 2017?

Il conto deposito è uno strumento finanziario che gli istituti di credito propongono ai propri clienti. Solitamente, quando si stipula un contratto, si possono solo prelevare o versare i soldi.

In molti casi esiste un vincolo: le somme depositate, infatti, non possono essere prelevate prima di un determinato periodo di tempo.

Ogni offerta prevede un tasso lordo e un tasso effettivo e al termine del periodo di vincolo la somma di denaro investita può essere prelevata.

Esistono anche dei conti deposito che non hanno dei vincoli, ma ovviamente ci sono delle condizioni da rispettare nel caso si ha la necessità di prelevare.

Ogni clausola viene specificata all’interno di ogni contratto, al momento della sottoscrizione con l’istituto di credito bancario.

Le caratteristiche principali per capire quali sono i migliori conti deposito luglio 2017

Per riconoscere un buon conto deposito, bisogna innanzitutto capire quali sono le proprie esigenze. Tanti conti differiscono tra loro anche in base all’utilizzo e alle necessità, dunque bisogna considerare il conto che rispecchia a pieno i propri bisogni.

Importante anche il tasso lordo e il tasso effettivo, che permettono di capire effettivamente quale sarà il guadagno. Inoltre dobbiamo considerare anche le spese e il costo totale.

Quali sono i migliori Conti Deposito luglio 2017?

Uno dei conti più interessanti di luglio è sicuramente quello di Meglio Banca. Un’offerta interessante per via degli interessi netti e per via delle spese. In caso ci sia un vincolo di 24 mesi per una cifra di 10.000 euro, il guadagno sarà di 256.00 €. Inoltre questo conto è svincolabile. Le spese sono davvero basse, visto che ci sarà un costo di 40.00 € all’anno.

Banca Ifis mette a disposizione RendiMax Top, un altro conto deposito vincolato molto interessante: il tasso di interesse lordo è di circa 1.70% con gli interessi netti che arrivano ai 251 euro. Sempre considerando una cifra di 10.000 euro da vincolare, il guadagno netto prevede la stessa cifra per via di mancanza di spese di gestione.

Interessante anche l’offerta proposta da Conto Progetto: le spese anche in questo caso sono a zero e il tasso di interesse è all’ 1.60%. Il guadagno totale dopo 24 mesi sarà di circa 236 euro.

Conti Deposito Libero: le offerte di luglio 2017

Per quanto riguardano i conti non vincolati, interessante l’offerta da parte di Findomestic. L’ istituto di credito mette a disposizione un conto libero con il tasso lordo all’1.00% e gli interessi netti che arrivano, per una somma di 10.000 euro, a 148 euro.

Il costo del conto deposito si attesta intorno ai 40.00 euro e dunque il guadagno sarà più basso rispetto a quelli già visti, ma non ci saranno vincoli da rispettare.

Conto Bancadinamica propone un conto deposito che ha le stesse funzionalità di un conto corrente. Questo conto ibrido mette a disposizione un tasso lordo del 2.00% per i primi 184 giorni, mentre per i restanti il tasso base è dell’1.00%. Interessante il guadagno, che si attesta sui 186.00 euro circa: un bel guadagno visto che non ci sono vincoli.

investimenti sicuri 2016

Conto Deposito Postale o Bancario: qual è il conto deposito migliore?

Se si dispone di una certa quantità di denaro è possibile investirla in un conto deposito, così da far fruttare i propri risparmi e trarre dei guadagni. Quando si deve scegliere il conto deposito migliore, oltre alle proposte offerte dalle banche è possibile optare anche per il conto deposito poste.

Conto Deposito Postale: quali sono le caratteristiche?

Intanto è necessario precisare che non esiste un vero e proprio conto deposito poste, infatti le Poste Italiane offrono il conto Bancoposta, un conto corrente senza spese di apertura o gestione.

Per investire il proprio denaro è possibile optare per il Deposito Titoli, in cui è possibile:

  • custodire i propri strumenti finanziari;
  • conservare le registrazioni contabili;
  • ottenere interessi e dividendi;
  • verificare i sorteggi per l’attribuzione di premi ecc.

In alternativa, il cliente può scegliere dei prodotti alternativi ossia i libretti di risparmio postali e i BFP, Buoni Fruttiferi Postali.

Libretti i risparmio postali

Questa forma di investimento, simile a un conto deposito, è attiva dal 1875, ed è a tutti gli effetti un prodotto finanziario utilizzato per gestire in modo facile ed economico i propri risparmi.

Dal 29 maggio 2017 è disponibile la possibilità di mettere da parte delle liquidità presenti sul libretto postale Smart. Si va da un minimo è 1.000€ a un massimo di 3 milioni di euro per libretto. I rendimenti sulle somme vincolate sono i seguenti:

  • 0,30% annuo lordo (0,22% annuo netto) per accantonamenti di 180 giorni;
  • 0,50% annuo lordo (0,37% annuo netto) per accantonamenti di 360 giorni.

BFP

I Buoni Fruttiferi Postali sono il secondo strumento di investimento proposto dalle Poste Italiane. Sono dei titoli molto apprezzati dagli italiani poiché garantiscono la restituzione del capitale inclusi gli interessi maturati nel tempo.

Proprio per questo sono molto simili ai conti deposito: garantiscono infatti un rendimento sicuro e vengono emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti e sono garantiti dallo Stato.

Anche per i BFP è presente un’offerta, infatti scegliendo i BFP a 3 anni Plus, si possono ottenere dei buoni che, dopo 3 anni, consentono di percepire, oltre al capitale investito, anche un rendimento annuo lordo dello 0,70%.

Conto Deposito Bancario: le caratteristiche

Tradizionalmente quando si parla di investimenti di questo tipo si fa riferimento al conto deposito bancario, una particolare tipologia che dà la possibilità di far fruttare i propri risparmi, garantendo dei rendimenti certi.

A differenza del conto corrente garantisce:

  • tassi di interessi alti;
  • funzionalità e operatività limitate in quanto l’obiettivo del conto è quello appunto di far fruttare il denaro depositato.

Il fine del conto deposito bancario è realizzare un deposito remunerato come investimento a basso rischio, con cui la finanziaria si impegna a fornire al cliente gli interessi pattuiti e maturati nel corso del tempo.

Conto Deposito Migliore: è meglio il Conto Deposito Postale o Bancario? Considerazioni Utili

Decidere se aprire un conto deposito postale o bancario presuppone, in ambo i casi dei rischi. Vediamoli insieme. I risparmiatori che decidono di aprire un conto deposito bancario possono beneficiare delle garanzie offerte dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che copre fino a 100.000€. Se si supera tale cifra, entrano in vigore le leggi approvate all’Ecofin, secondo cui si può perdere l’8% del deposito.

Al contrario, Poste Italiane, pur essendo quotata e controllata sia dalla Cassa Depositi e Prestiti sia sui conti correnti Bancoposta, non è coperta dal Fondo Interbancario. Invece i libretti postali e i BFP, essendo emessi dalla Cassa Depositi e prestiti, sono garantiti al 100% dallo Stato.

 

 

garanzia conto deposito

Conto Deposito a Interessi Anticipati: le offerte disponibili giugno 2017

Il conto deposito vincolato con interessi anticipati costituisce sicuramente una delle formule finanziarie più interessanti per conservare il proprio denaro in una situazione di massima tranquillità. Scopriamo insieme le sue caratteristiche principali e diamo una rapida occhiata alle migliori offerte disponibili in commercio.

Le opportunità di risparmiare tramite un sistema di questo genere non mancano assolutamente e chiunque potrebbe scegliere di affidarsi a tale espediente.

Che cos’è il conto deposito interessi anticipati

Prima di scoprire tutte le prerogative e le offerte disponibili per il conto deposito a interessi anticipati, è necessario sapere in linea di massima di cosa si tratta. Stiamo parlando di un sistema che funziona tramite la liquidazione anticipata degli interessi da parte della banca. Quest’ultima può erogarli prima della fine dell’anno, o comunque in netto anticipo rispetto al periodo della maturazione stessa.

In alcuni casi, gli interessi possono essere erogati esattamente nello stesso giorno del deposito della cifra pattuita, con benefici molto tangibili per chi sceglie di stringere un contratto di questo tipo.

Tuttavia, la banca potrebbe imporre vincoli inerenti alle cifre depositate, col titolare che deve ritirare la giacenza prima dei vincoli stessi al fine di non risarcire alcun interesse anticipato alla banca.

Le caratteristiche principali del conto deposito con interessi anticipati 

Ma quali sono le caratteristiche principali delconto deposito vincolato con interessi anticipati? Si tratta di una misura nata per venire incontro al cliente che necessita di denaro liquido con una certa urgenza.

Gli interessi vengono dirottati sul conto corrente in maniera pressoché immediata, subito dopo che il vincolo iniziale sia stato aperto. Ogni cliente può utilizzare tale tecnica a seconda delle sue esigenze, con una libertà di scelta totale.

Nella maggior parte dei casi, la somma relativa agli interessi viene dirottata direttamente sul conto del deposito, al fine di usufruire di una buona quantità di risparmi nel giro di un arco di tempo molto limitato. Molto dipende dal tasso di rendimento applicato. Se quest’ultimo risulta piuttosto elevato, l’investimento immediato degli interessi anticipati diventa molto più conveniente.

Alcune offerte disponibili per il conto deposito con interessi anticipati

Diamo ora un’occhiata ad alcune delle migliori offerte disponibili per tutti coloro che intendono stipulare un contratto basato sulla formula del conto deposito a interessi anticipati. Diverse banche operano in questo settore a sostegno di una vasta clientela.

Per esempio, Banca Privata Leasing propone un conto deposito online con tassi disponibili fino all’1,85% e la chance di una capitalizzazione anticipata.

Money Farm viene considerato come uno dei conti deposito più convenienti in assoluto e consente portafogli personalizzati e rendimento fino ad un massimo del 30%.

Infine, Ing Direct punta sulla totale assenza di vincoli e su un tasso lordo massimo dell’1,2%, vincolato a 12 mesi. Le opportunità per risparmiare grazie a questo interessante sistema sono davvero molteplici.

Conto Deposito per Aziende: l’offerta di Rendimax del Gruppo IFIS

Attivo dal 1983, il Gruppo Banca IFIS, si occupa di credito commerciale, finanziario e fiscale. Dal 2008 ha creato inoltre il conto deposito per aziende Rendimax, che dà la possibilità di ottimizzare la liquidità della propria impresa mantenendo la libertà di gestione del patrimonio investito, senza però rinunciare a un guadagno elevato.

Rendimax è semplice, gratuito e sicuro. Non solo, fin da subito si otterrà una remunerazione dello 0,75% e scegliere la tre tipologie di conto deposito per aziende.

Si segnala inoltre che non ci sono spese o costi di apertura e gestione. Inoltre, per il 2017, è Banca IFIS a pagare l’imposta di bollo.

Tipologie di conto deposito per aziende

Conto deposito Rendimax Libero

Permette di depositare la somma, libera da qualsiasi tipo di vincolo. E’ possibile prelevare il denaro in qualsiasi momento.

Il conto deposito Libero offre interessi dello 0,75% lordi.

Conto deposito Rendimax Like

E’ possibile recuperare il denaro a chiamata, senza perdere gli interessi maturati. Una volta fatta la richiesta è necessario attendere 33 giorni solari prima che questo venga accreditato.

Il conto deposito Like offre interessi pari all’1,05% lordi. 

Conto deposito Rendimax Vincolato

Oltre ad essere la soluzione che garantisce rendimenti più elevati, dà l’opportunità di scegliere la liquidazione degli interessi sia anticipata sia posticipata.

L’importo minimo da investire è di €1.000 per un massimo di 5 anni. Gli interessi possono arrivare fino al 2,60% lordi.

Come aprire il conto deposito per aziende?

Per aprire il conto deposito per aziende è necessario disporre dei seguenti documenti:

  • i dati dell’azienda, come partita IVA, codice fiscale e numero di iscrizione alla camera di commercio;
  • i dati personali del legale rappresentante;
  • il codice IBAN del conto corrente aziendale.

E’ possibile aprire il conto sia online, compilando e stampando il modulo, oppure tramite il call center.

A questo punto, prima di essere contattati da un operatore con cui verrà portata a termine la pratica, è necessario preparare una fotocopia dei seguenti documenti:

  • visura ordinaria rilasciata dalla Camera di Commercio;
  • documentazione di attribuzione poteri al legale rappresentante;
  • documento di identità e codice fiscale del legale rappresentante.

 

conto deposito

Migliori Offerte Conti Deposito giugno 2017: tassi e interessi vantaggiosi

Il mese di giugno 2017 si prospetta piuttosto interessante per quanto riguarda le migliori offerte conti deposito. Vediamo quelle che più interessanti.

Migliori Offerte Conti Deposito giugno 2017: le proposte più vantaggiose

Il conto deposito della Banca Popolare di Bari

Il primo prodotto offerto, che rientra tra le migliori tipologie di conto deposito, è quello della Banca Popolare di Bari: questo consente di ottenere un guadagno pari al 2,25% annuo su una somma minima di 1.000€ ed una massima di 150.000€.

Questo ente bancario propone la liquidazione dei tassi d’interesse ogni trimestre. Inoltre le spese sono abbastanza ridotte e nello specifico questo conto è caratterizzato da:

  • spese di bollo pari a 60€;
  • tasso pari all’1,23% netti;
  • tasso attivo che viene versato ogni giorno di vincolo del deposito;
  • possibilità di svincolo improvvisa senza il pagamento della penale.

Il conto deposito della Banca Popolare di Cividale

Altro tipo di proposta che riguarda i conti deposito risulta essere quella della Banca Popolare di Cividale, la quale offre un tipo di prodotto differente rispetto al precedente.

La somma di denaro che viene vincolata con quest’ente bancario sarà sempre disponibile: il titolare potrà effettuare un prelievo senza andare a intaccare in maniera negativa, i soldi depositati. I tassi d’interesse lordi sono pari al 2,4% e vengono liquidati ogni tre mesi e le spese sono, anche in questo caso, pari a 60€ di bollo.

Conto Progetto ed il deposito

Sempre nel mese di giugno 2017 sarà possibile far ricadere la propria scelta su un tipo di proposta che assume dei tratti abbastanza interessanti che non devono essere sottovalutati.

Si possono sfruttare le seguenti caratteristiche:

  • zero spese di apertura del conto deposito;
  • totale disponibilità della somma di denaro;
  • opportunità di vedere i propri tassi d’interesse pari all’1,6% lordi, con possibilità di aumentare col passare del tempo;
  • limite massimo di 100.000€ di capitale versato.

Il conto di Bancadinamica ed il deposito

Infine una delle migliori offerte conto deposito è la proposta di Banca Dinamica, che consente di avere gli interessi versati mensilmente, anche se questi sono poco superiori all’1%.

Le somme di denaro che verranno depositate non saranno oggetto di vincoli particolari e pertanto sarà possibile poterle sfruttare in ogni momento dell’anno senza pagare penali.

Anche con questa banca le spese di creazione del conto sono completamente assenti e consentono quindi di versare il denaro, fino ad un massimo di 100.000€, senza alcuna spesa da sostenere.

conto deposito

Investire 10.000 euro: conto deposito o obbligazioni?

Sempre più numerose sono le tipologie di investimento al giorno d’oggi. Non tutte le modalità hanno un’alta percentuale di certezza di guadagno e non tutte aiutano a guadagnare tanto.

Così coloro che investono sono sempre alla ricerca del miglior tipo di investimento da fare. Qual è la scelta migliore da fare per un investimento? Andiamo a vedere qual è, tra conto deposito e obbligazioni, il miglior modo per investire 10.000 euro.

Investire 10.000 euro in conti deposito

I conti deposito nell’ultimo periodo sono stati rivalutati e sono una scelta apparentemente molto affidabile per poter investire. I conti deposito permettono infatti di ottenere guadagni senza troppi rischi.

Altro fattore importante a favore dei conti deposito è la percentuale di tassazione, ulteriormente ridotta e quindi ideale per scegliere il tipo di investimento, attualmente è al 20%, mentre negli anni passati aveva una percentuale maggiore, parliamo del 27%.

Investire 10.000 euro in obbligazioni

A livello finanziario le obbligazioni sono una delle tante e varie tipologie di investimento. Sono un titolo di debito dove chi investe mette a disposizione la liquidità di cui ha bisogno l’emittente.

Il rischio è relativamente basso su questo tipo di investimento e le categorie di scelta possibile sono varie.

I tipi di obbligazioni sono:

  • a tasso variabile;
  • convertibili;
  • strutturate;
  • subordinate;
  • zero coupon;
  • perpetue;
  • callable.

Ognuna di esse ha delle caratteristiche diverse, da scegliere in base al tipo di investimento che si vuole fare, al tasso che si vuole avere, così come in base al rischio che si vuole correre, anche perché alcune sono più rischiose altre lo sono di meno.

Colui che riceve l’investimento, sotto forma di debito, ha un valore che viene espresso in rating, ed è questo che va tenuto sotto controllo prima di scegliere un’obbligazione.

Conclusioni sul tipo di investimento da scegliere

Entrambe le scelte sono valide possono essere prese in considerazione. Negli ultimi periodi però la scelta migliore per investire 10.000 euro sembra essere il conto deposito, che viene preferito alle obbligazioni perché permette di investire serenamente, andando a minimizzare il rischio, avendo il massimo del rendimento.

I conti deposito sono sicuri

Migliori Offerte Conto Deposito di maggio 2017: tassi, interessi e guadagni vantaggiosi

Quali sono le migliori offerte Conto Deposito di maggio 2017?

Come ogni mese stiliamo le migliori offerte conto deposito per maggio 2017. Nel seguente articolo proponiamo una serie di simulazioni di conti deposito. Tra i conti deposito vincolati e liberi segnaliamo le offerte della Banca Popolare di Bari, Conto Progetto, Banca IFIS e IBL Banca.

Conto Deposito: investire €5.000

Ipotizziamo di depositare una somma di €5.000 per 12 mesi.

Banca Popolare di Bari – Time Deposit Web

  • Guadagno: € 61,20 (Interessi netti – Spese);
  • Tasso effettivo: 1,23% (a regime n.d.);
  • Tasso lordo: 1,93%, 365 gg di vincolo – Svincolabile;
  • Interessi netti: € 71,20 (Lordi: € 96,22; Tasse: € 25,02). Liquidazione trimestrale
  • Spese: € 10,00 (Bollo: 10,00 €; Altre: 0,00 €).

Conto Progetto – Conto Deposito Libero

  • Guadagno: € 59,20 (Interessi netti – Spese);
  • Tasso effettivo: 1,19% (a regime 1,19%);
  • Tasso lordo: 1,60%, 365 gg di vincolo – Svincolabile;
  • Interessi netti: € 59,20 (Lordi: € 80,00; Tasse: € 20,80). Liquidazione trimestrale;
  • Spese: € 0,00 (Bollo: 0,00 €; Altre: 0,00 €).

Conto Deposito: tassi e guadagni investendo €10.000

Ipotizzando di investire €10.000 per 24 mesi, tra le migliori offerte conto deposito più vantaggiosi troviamo:Conto Deposito: tassi e guadagni investendo €10.000

Banca IFIS – Rendimax Top – Interessi Posticipati

  • Guadagno: € 295,83 (Interessi netti – Spese);
  • Tasso effettivo: 1,49% (a regime 0,56%);
  • Tasso lordo: 2,00%: 549 gg di vincolo – Svincolabile. Fino a 2,25%: 181 gg di deposito libero;
  • Interessi netti: € 295,83 (Lordi: € 399,78; Tasse: € 103,94). Liquidazione trimestrale;
  • Spese: € 0,00 (Bollo: 0,00 €; Altre: 0,00 €).

Conto Progetto – conto deposito libero

  • Guadagno: € 236,80 (Interessi netti – Spese);
  • Tasso effettivo: 1,19% (a regime 1,19%);
  • Tasso lordo: 1,60%, 730 gg di vincolo – Svincolabile;
  • Interessi netti: € 236,80 (Lordi: € 320,00; Tasse: € 83,20). Liquidazione trimestrale;
  • Spese: € 0,00 (Bollo: 0,00 €; Altre: 0,00 €).

Conto Deposito: tassi e guadagni investendo €50.000

Chi dispone di somme più ingenti, come €50.000 da vincolare per 3 anni, potrebbe usufruire dei conti deposito di Banca IFIS o IBL Banca e di Conto Progetto.

Tra le migliori offerte conto deposito vincolato, i più vantaggiosi sono quelli proposti da Banca IFIS con Rendimax Top – Interessi Posticipati e da IBL Banca con Contosuibl Vincolato.

BANCA IFIS – Conto deposito Vincolato

  • Guadagno: € 2.387,79 (Interessi netti – Spese);
  • Tasso effettivo: 1,60% (a regime 0,56%);
  • Tasso lordo: 2,15%, 1096 gg di vincolo – Non Svincolabile;
  • Interessi netti: € 2.387,79 (Lordi: € 3.226,74; Tasse: € 838,95). Liquidazione trimestrale;
  • Spese: € 0,00 (Bollo: 0,00 €; Altre: 0,00 €).

IBL Banca – Conto deposito Vincolato

  • Guadagno: € 2.088,68 (Interessi netti – Spese);
  • Tasso effettivo: 1,40% (a regime 0,54%);
  • Tasso lordo: 2,15%, 1096 gg di vincolo – Non Svincolabile;
  • Interessi netti: € 2.338,68 (Lordi: € 3.227,95; Tasse: € 838,27). Liquidazione trimestrale;
  • Spese: € 300,00 (Bollo: 300,00 €; Altre: 0,00 €).

Conto Progetto – conto deposito libero

  • Guadagno: € 1.077,62 (Interessi netti – Spese);
  • Tasso effettivo: 1,19% (a regime 1,19%);
  • Tasso lordo: 1,60%, 1096 gg di deposito libero;
  • Interessi netti: € 1.777,62 (Lordi: €2.402,19; Tasse: € 624,57). Liquidazione trimestrale;
  • Spese: € 0,00 (Bollo: 0,00 €; Altre: 0,00 €).