Qual è il conto deposito più remunerativo

Qual è il conto deposito più remunerativo? Guida alle offerte

Qual è il conto deposito più remunerativo? Questa domanda rappresenta un punto di riferimento importante per tutti i risparmiatori che puntano a tutelare il proprio denaro facendo anche piccoli investimenti.

Conto deposito: come scegliere l’alternativa più vantaggiosa

Capire qual è il conto deposito più remunerativo implica un’analisi generale delle proprie esigenze. Innanzitutto è bene considerare il fatto che i conti deposito vincolati consentono di avvalersi di tassi d’interesse più alti rispetto a quelli privi di vincolo.

Altro aspetto importante da citare quando si analizzano in generale i conti deposito riguarda il fatto che questi prodotti sono tutelati dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che tutela le giacenze fino a 100.000€.

Conto deposito più conveniente: un’analisi veloce

Per capire qual è il conto deposito più remunerativo è possibile fare una simulazione veloce, ipotizzando la scelta di vincolare 10.000€ per un lasso di tempo pari a 18 mesi.

In questo caso possiamo iniziare citando il conto deposito di Banca Marche, che consente di avvalersi di un guadagno netto di 203,07€, risultato degli interessi netti a cui sono state sottratte le spese.

Conto deposito più remunerativo: cosa sapere sul conto di Banca Ifis

Quando parliamo di qual è il conto deposito più remunerativo chiamiamo necessariamente in causa anche il conto deposito di Banca Ifis. Per analizzarne le caratteristiche possiamo considerare i parametri specificati nel paragrafo precedente, ossia la scelta di vincolare 10.000€ per un tempo pari a 18 mesi.

 

In questo caso il guadagno netto è pari a 194,17€. Come lo ricaviamo? Sempre partendo dagli interessi netti a cui vanno sottratte le spese, che nel caso di questo conto deposito sono nulle.

Tra gli altri valori utili per capirne il funzionamento ricordiamo il tasso lordo pari all’1,75% e il tasso d’interesse effettivo, che corrisponde invece all’1,30%.

Qual è il conto deposito più remunerativo: la proposta di IBL Banca

Concludiamo questa breve guida dedicata a qual è il conto deposito più remunerativo analizzando il caso di IBL Banca. Come funziona questo conto? Qual è il guadagno netto? Tenendo sempre conto dei 10.000€ vincolati per 18 mesi, è possibile parlare di un guadagno netto di 175,51€. Questo valore è il risultato della sottrazione tra gli interessi netti – corrispondenti a 203,54€ – e le spese, che sono invece pari a 30,03€ (costo dell’imposta di bollo).

Il tasso lordo di questo conto è pari all’1,85% e quello effettivo all’1,17.

Concludiamo specificando che, a prescindere dal vincolo, i conti deposito sono caratterizzati da una tassazione pari al 26% degli interessi (prima del Decreto Renzi tale valore era pari al 20%).

Un’altra voce di spesa da considerare è l’imposta di bollo, che corrisponde invece allo 0,20% della giacenza rilevata su base annuale.

 

migliori conti deposito aprile 2016

Migliori conti deposito aprile 2016: le offerte del momento

Come trovare i migliori conti deposito aprile 2016

I conti deposito sono una soluzione di investimento ideale per chi desidera far fruttare i propri risparmi senza però rischiare di perderli. Si tratta di prodotti offerti dalla maggior parte delle banche e finanziarie che operano in Italia, per questo può risultare difficile orientarsi tra le tante offerte. Per aiutarvi nella scelta, in questo approfondimento proporremo i migliori conti deposito aprile 2016.

Ma prima di passare in rassegna le offerte di conto deposito più remunerative attualmente sul mercato è necessario sottolineare che i conti deposito possono essere liberi o vincolati. Quando si parla di conto deposito libero le somme in giacenza possono essere ritirate in qualsiasi momento, mentre in caso di conto vincolato è possibile ritirare il denaro solo alla naturale scadenza del contratto.

Conto deposito vincolati: i migliori conti deposito aprile 2016

In caso il correntista decida di svincolare le somme depositate su un conto vincolato prima della fine del contratto infatti la banca può applicare delle sanzioni. Normalmente le banche offrono condizioni migliori se il cliente decide di vincolare le somme depositate, capita spesso inoltre che gli istituti di credito propongano tassi promozionali per i nuovi clienti.

Per trovare i migliori conti deposito vincolati di aprile 2016 abbiamo effettuato una simulazione con il noto comparatore online confrontaconti.it per un deposito di 30 mila euro per 12 mesi. La proposta migliore è risultata Deposito Sicuro – Linea Rendimento di Nuova Banca Delle Marche che offre un tasso di interesse del 2,15% (417,30 euro di interessi al netto delle spese).

Al secondo posto troviamo Conto Facto di Banca Farmafactoring che per 12 mesi di deposito offre un interesse dell’1,55%, che corrisponde al netto delle tasse a 344,10 euro (tasso effettivo 1,15%).

Migliori conti deposito aprile 2016: le offerte più vantaggiose di deposito libero

Per quanto riguarda i conti deposito liberi invece abbiamo fatto una simulazione prendendo in considerazione un deposito di 10 mila euro per 12 mesi. In questo caso l’offerta migliore è quella di Conto Deposito Findomestic che propone un tasso di interesse lordo pari all’1,50% (111 euro di interessi al netto delle spese).

Troviamo poi il conto deposito di Santander Consumer Bank che propone un interesse dell’1,40%, che per una giacenza di 10 mila euro corrisponde a 103,39 euro (83,39 al netto delle spese).

Ricordiamo infine che quasi tutti i conti deposito non prevedono costi di apertura né di gestione, tuttavia questi prodotti sono soggetti a imposta di bollo, di cui in alcuni casi la banca si fa carico. Per conoscere tutte le migliori offerte di conti deposito continuate a leggere il nostro sito.

Confronto conti deposito vincolati on line

Confronto conti deposito vincolati on line: le migliori offerte

Una scelta gettonata da molti risparmiatori che decidono di investire i propri risparmi trasferendo il proprio capitale in conti deposito, ma quante tipologie di conti deposito esistono? E soprattutto è possibile effettuare un confronto conti deposito vincolati on line?

Prima di iniziare ad investire il proprio capitale sarebbe bene conoscere ogni tipologia di conti deposito per scegliere la migliore offerta soprattutto in base alle aspettative di rendita del cliente.

Conti deposito vincolati a confronto: la migliore proposta

Il conto deposito è un prodotto finanziario differente rispetto al tradizionale conto corrente, in quanto sono realmente poche le operazioni che si possono effettuare tramite conto deposito.

Che differiscono principalmente dai tradizionali conti corrente in quanto permettono di ottenere un possibile rendimento economico tramite interessi maturati, come pattuito in fase di stipula. Tassi di interesse più elevati rispetto ad un’operatività limitata secondo molte delle offerte proposte ai clienti.

Confronto conti deposito non vincolati e vincolati

Confronto conti deposito vincolati on line e senza vincolo. Esistono però due tipologie di conti deposito per investire i propri risparmi, il conto deposito libero che consente al risparmiatore di ottenere in qualsiasi momento la disponibilità del capitale investito. E i conti deposito vincolati che ne limitano la libertà ma che consentono invece di ottenere maggiori rendimenti economici.

Sul web è possibile effettuare un confronto conti deposito vincolati on line per riuscire a trovare la migliore soluzione di conti deposito per investire i propri risparmi, ma quali sono le migliori offerte del momento?

Conti deposito vincolari on line: il confronto

Sicuramente chi ha necessità di ottenere un maggiore rendimento economico per scegliere la soluzione più remunerativa dovrà affidarsi ai siti di comparazione presenti sul web per confrontare ogni soluzione di conti deposito.

Ogni risparmiatore prima di scegliere la tipologia di conto deposito al quale affidare i propri risparmi dovrà valutare il rendimento effettivo garantito considerando sia il tasso di interesse promesso dalla banca ma anche la logica di capitalizzazione degli interessi e le spese da sostenere per il deposito.

Tra le migliori offerte di conti deposito del 2016 troviamo la proposta presentata da Banca Marche, tramite conto deposito sicuro è possibile ottenere un guadagno pari a 417,30€, con un tasso effettivo dell’1,39%, un tasso lordo pari al 2,15% con 365 giorni di vincolo.

La proposta di Banca Farmafactoring invece consente di ottenere un guadagno pari a 344,10€ con un tasso effettivo dell’1,15% ma non prevede alcuna spesa di bollo, che resta interamente a carico della banca sulle partite vincolate.

La soluzione di conto deposito presentata da Findomestic invece consente di ottenere un guadagno pari al 111,00€ con un tasso effettivo del 1,11%, un tasso lordo dell’1,50% senza alcun vincolo temporale e con bollo gratuito per un anno.

Il conto deposito Santander permette al risparmiatore un guadagno pari a 83,39€ ma con un tasso lordo pari all’1,40% e con una spesa prevista pari a 20€.

come scegliere il miglior conto deposito

Come scegliere il miglior conto deposito? Guida alla selezione

Come scegliere il miglior conto deposito nel 2016

Il più delle volte gli interessi dei conti correnti hanno un rendimento inferiore allo 0,5%. Anzi capita spesso che sia il correntista a pagare la banca perché custodisca i suoi risparmi. E a seguito del Quantitative Easing e dell’ulteriore taglio degli interessi sulle somme in deposito, sono in calo anche i tassi sui prodotti considerati sicuri, tra cui rientrano anche i conti deposito. Ma come scegliere il miglior conto deposito?

Nonostante i tassi di interesse non siano più convenienti come negli anni passati, conviene comunque tenere d’occhio il mercato dei conti deposito soprattutto tenendo conto che spesso si possono trovare offerte temporanee con tassi di interesse sopra la media di mercato.

Come scegliere il miglior conto deposito: tasso di interesse e garanzie

Ma prima di iniziare a guardarsi in giro è importante soffermarsi su un concetto: l’investimento in conto deposito è conveniente solo se consente di proteggere i propri risparmi dall’inflazione. In caso l’inflazione fosse maggiore del tasso di interesse netto, questo comporterebbe una perdita di denaro per l’investitore.

I conti di deposito sono dei prodotti molto sicuri, perché garantiti dal FITD Fondo interbancario di tutela dei depositi che copre ogni correntista per somme in giacenza fino a 100 mila euro. Tuttavia è importante porre la massima attenzione su alcuni fattori specifici prima di scegliere un conto deposito.

Il primo elemento da tenere in considerazione è il tasso di interesse corrisposto dalla banca o istituto di credito che offre il conto deposito. Un dato importante perché consente di definire il rendimento dell’operazione, ma di certo non l’unico da calcolare.

Come scegliere il miglior conto deposito: la scelta della banca

Un fattore da non sottovalutare è la scelta dell’Istituto bancario, soprattutto in seguito alle recenti crisi bancarie e ai salvataggi da parte del governo. In questo quadro poco rassicurante infatti è sempre consigliabile rivolgersi a banche che risultano molto solide.

Per valutare in modo consapevole la solidità bancaria bisogna essere in grado di leggere correttamente il coefficiente di solidità patrimoniale Cet1. Si tratta del parametro di riferimento utilizzato dalla BCE per giudicare l’adeguatezza del capitale degli istituti di credito in caso di situazioni sfavorevoli.

Maggiore è il Cet 1 più la banca è solida. Se questo valore si attesta sotto la soglia minima fissata dalla BCE (8%) l’istituto è chiamato a mettere in atto operazioni per il “rafforzamento patrimoniale”.

Un altro dato da tenere in considerazione per valutare la sicurezza dell’istituto è il rating dei proventi che la banca consegue. Se questi dati risultano poco rassicuranti, sarebbe meglio cercare un’altra banca che garantisca maggiore solidità.

qual è il conto deposito più conveniente

Qual è il conto deposito più conveniente?

Chiedersi qual è il conto deposito più conveniente significa approfondire le caratteristiche di un prodotto che, negli ultimi anni, ha conosciuto un successo molto interessante. Per quale motivo i conti deposito sono così popolari? Perché l’incertezza del mercato azionario ha portato alla ricerca di opzioni di investimento diverse, che consentono di tutelarsi meglio dall’innalzamento dei tassi.

Conto deposito migliore: qual è e come sceglierlo

Qual è il conto deposito più conveniente? Rispondere a questa domanda in maniera univoca è impossibile. Per quale motivo? Perché la convenienza dei conti deposito dipende dalle scelte del singolo soggetto, che può optare per un vincolo più o meno lungo o anche per il conto deposito libero.

Alla luce di tale aspetto è utile analizzare alcuni esempi, partendo dall’ipotesi di un vincolo di 20.000€ per un lasso di tempo di 24 mesi.

Conto deposito con il guadagno netto migliore: ecco qual è

Quando ci si chiede qual è il conto deposito più conveniente può essere utile partire dall’analisi del guadagno netto, che è il risultato degli interessi netti a cui viene sottratta la quota complessiva delle spese.

Tra i numerosi prodotti sul mercato, tenendo conto dell’esempio appena specificato riguardante la somma vincolata e il periodo di immobilizzazione, è possibile inquadrare il conto deposito di Banca Ifis come un’opzione molto conveniente, in quanto consente di avvalersi di un guadagno netto pari a 591,37€.

Conti deposito senza spese: ecco quali sono

Rispondere alla domanda ‘qual è il conto deposito più conveniente?’ non vuol dire considerare solo il rendimento, ma anche la presenza di spese. Questo aspetto, come appena specificato, è in grado di influire sul guadagno netto.

Tra i prodotti attualmente disponibili sul mercato i conti deposito privi di spese di apertura e oneri accessori sono quello di Banca Ifis e il Conto Facto.

Conto deposito più conveniente: parliamo di interessi netti

Continuiamo a parlare di qual è il conto deposito più conveniente approfondendo un altro aspetto molto importante, ossia quello degli interessi netti. Per individuare i prodotti più convenienti attualmente sul mercato prendiamo sempre come esempio la scelta di un vincolo di 20.000€ e di un tempo pari a 24 mesi.

Prendendo in esame le varie proposte degli istituti di credito e tenendo conto dei parametri appena ricordati, possiamo arrivare a capire che il conto deposito con gli interessi netti più alti è quello messo a disposizione da Banca Marche, che consente di maturare un rendimento netto di 666€.

Molto interessante è anche quello di IBL, che permette di usufruire di un rendimento netto di 592€, sempre tenendo fermo il vincolo di 20.000€ per 24 mesi.

Concludiamo questa breve guida dedicata ai conti deposito migliori specificando che i conti in questione rappresentano prodotti sicuri in quanto tutelati dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che garantisce la tenuta di tutti i conti deposito con giacenze fino a 100.000€.

Miglior conto deposito online

Miglior conto deposito online: ecco quale scegliere

Se si ha intenzione di investire i propri risparmi in un conto deposito è necessario considerare tutte le opzioni relative alla gestione di questi prodotti, che possono rivelarsi delle ottime alternative di risparmio. Vediamo assieme qual è il miglior conto deposito online.

Miglior conto deposito online 2016: qual è l’opzione da scegliere?

Quando si parla di miglior conto deposito online e ci si chiede quale sia il prodotto perfetto in assoluto ci si pone una domanda che non ha una risposta. Per quale motivo? Perché tutto dipende dalle esigenze del singolo correntista, motivo per cui è necessario esaminare diversi piani.

Conto deposito 2016: ecco qualche guida

Per capire qual è il miglior conto deposito online non resta che fare un esempio pratico ed ipotizzare la scelta di vincolare i propri risparmi per un tempo di 24 mesi, immobilizzando una somma di 10.000€. In questo caso quali sono i conti deposito che vale la pena analizzare?

Tra i tanti disponibili sul mercato possiamo ricordare quello di Banca Ifis, che si contraddistingue per un guadagno netto pari a 194,51€. Quali sono le spese legate alla sottoscrizione di questo conto deposito? Il prodotto in questione non presenta spese di apertura o di gestione, peculiarità che lo rende una scelta particolarmente vantaggiosa.

Conto deposito IBL: come funziona?

Continuiamo la nostra breve guida dedicata alle caratteristiche del miglior conto deposito online tenendo fermo l’esempio che abbiamo riportato sopra e analizzando questa volta il conto di IBL.

Come funziona? Questo prodotto prevede la possibilità di avvalersi di un tasso lordo pari all’1,85%, il che implica un tasso effettivo dell’1,17 e un tasso a regime dello 0,73. L’importo minimo depositabile è pari a 5.000€, mentre il massimo a 1 milione.

Se si riprende in mano l’esempio del vincolo di 10.000€ per 24 mesi si può parlare di un guadagno netto di 175,83€. Le spese per la gestione prevedono il versamento di un bollo pari a 30,08€.

Come funziona il conto deposito Findomestic?

Come funziona il conto deposito Findomestic? Concludiamo la questa guida dedicata al miglior conto deposito online rispondendo a questa domanda e parlando del conto deposito di Findomestic.

Come funziona? Tenendo sempre conto di un vincolo di 24 mesi e della scelta di depositare 10.000€, si avrebbe un guadagno netto di 156,96€, risultato di interessi netti decurtati delle spese.

Il tasso lordo di questo conto deposito è pari all’1,50% e le spese sono contraddistinte dal versamento di un bollo iniziale di 10€. La capitalizzazione dei rendimenti è semestrale e la cifra minima depositabile è pari a 100€.

Il deposito massimo, che corrisponde anche al tetto per la tutela da parte del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, corrisponde invece a 100.000€. Il conto deposito in questione può essere aperto sia online sia in filiale.

Conto deposito Rendimax: il massimo degli interessi senza spese e bollo nel 2016

Conto Deposito Online Rendimax

Il conto deposito on line sta diventando sempre più lo strumento di risparmio preferito per la sua solidità e facilità nell’utilizzo, con offerte vantaggiose relativamente agli interessi, che siano anticipati o posticipati.

La “confidenza” con gli strumenti finanziari online sta crescendo nella collettività: se fino a qualche anno fa le famiglie o le persone meno digitalizzate erano restie a utilizzare questo tipo di soluzioni, ora la user experience (l’esperienza degli utenti) ha come obiettivo la flessibilità, la facilità di utilizzo e la trasparenza del conto deposito digitale, in quanto ritenuto un rifugio sicuro e proficuo per i propri risparmi.

La versatilità del conto deposito permette infatti a tutti coloro che vogliono far fruttare una cifra di qualsiasi entità di avere a disposizione uno strumento solido, efficace e facilmente accessibile.

Quando affermiamo che il conto deposito debba essere rifugio sicuro e fruttuoso per i nostri risparmi, dobbiamo anche dichiarare, per essere corretti, che non tutti i conti deposito sono uguali.

Come fare per ottimizzare al massimo i rendimenti senza rinunciare alla sicurezza e alla solidità? Un esempio pratico che costituisce un caso del settore in Italia è rendimax, il conto deposito online di Banca IFIS, che si può aprire e gestire con pochi click.

Perché rendimax?

Abbiamo scelto Banca IFIS per svariati motivi, ma quello più importante è legato alla solidità: nel 2015 (anno segnato da momenti di difficoltà per alcuni istituti di credito) Banca IFIS registra un utile netto pari a 162 milioni di euro, un ratio totale fondi propri (Total Own Funds Capital Ratio) pari al 15,37% e soprattutto un CET1 (Common Equity Tier 1) ratio pari al 14,68%.

Numeri interessanti visto che il livello minimo per quest’ultimo indice, richiesto dalla BCE, è pari al 7%, e Banca IFIS raggiunge un risultato di gran lunga superiore.

Nella scelta del conto deposito, la solidità è uno dei parametri principali da tenere in considerazione, ma non l’unico: costi e rendimenti sono fattori determinanti nell’individuazione del prodotto più adatto alle proprie esigenze.

I vantaggi del conto deposito Rendimax

Tra i plus offerti da rendimax:

  • nessuna spesa/e di apertura, gestione, e chiusura, praticamente il risparmiatore inizia a guadagnare da subito;
  • l’imposta di bollo è a carico di Banca IFIS anche per il 2016;
  • numerose soluzioni di risparmio: con rendimax Vincolato è possibile scegliere tra diverse soluzioni attivando fino a 20 vincoli diversi (per importo o durata temporale) con rendimenti fino al 2,60%

Soluzioni vincolate con interessi posticipati: il massimo vantaggio da un conto deposito

Ricapitolando, con un conto deposito privo di spese, con il bollo a carico della banca e scegliendo una soluzione vincolata con interessi posticipati, abbiamo la possibilità di raggiungere una soglia altissima di vantaggi.

I vincoli del conto deposito Rendimax

I vincoli vanno da 1 mese ai 5 anni: naturalmente quanto più è lungo il vincolo, tanto più elevati saranno i rendimenti. Prendiamo ad esempio i vincoli a medio termine:

  • rendimax Vincolato a 3 anni garantisce il 2,15% lordo;
  • rendimax Vincolato a 4 anni garantisce il 2,30% lordo;
  • rendimax Vincolato a 5 anni garantisce il 2,60% lordo.

Non male vero?

Trattasi di una soluzione perfetta per chi non necessita di disporre nell’immediato della cifra depositata e vuole ottenere il massimo dai propri risparmi in modo facile e sicuro.

Conto deposito Unicredit Risparmio Sicuro

Conto deposito Unicredit Risparmio Sicuro: analisi del prodotto

La diffusione dei conti deposito è il risultato della ricerca di alternative sicure per investire il proprio denaro, tutelandosi dalle variazioni repentine dei tassi. Come scegliere il conto deposito migliore? Analizzando il maggior numero possibile di piani, il che implica la necessità di considerare le peculiarità del conto deposito Unicredit Risparmio Sicuro.

Conto deposito Unicredit: informazioni preliminari

Iniziamo ad approfondire le caratteristiche di conto deposito Unicredit Risparmio Sicuro ricordando che si tratta di un prodotto che può essere sottoscritto unicamente dai titolari di un conto corrente Unicredit.

Nelle spese legate alla sottoscrizione e alla gestione di questo conto deposito sono incluse quelle del conto corrente Genius.

Conto deposito Unicredit Risparmio Sicuro: cosa sapere sui rendimenti

Quando ci si informa sulle caratteristiche di un conto deposito è bene analizzare prima di tutto l’aspetto dei rendimenti. A tal proposito è importante ricordare che, a prescindere dalla tipologia di conto e dall’istituto di credito di riferimento, i valori in questione variano sulla base della durata del vincolo.

Cosa c’è da sapere in merito per quanto riguarda il conto deposito Unicredit Risparmio Sicuro? Ecco uno schema che riassume le regole principali:

  • Vincolo delle somme da 0 a 12 mesi: tasso d’interesse lordo pari al 2,50%
  • Vincolo delle somme compreso tra i 13 e i 24 mesi: tasso d’interesse lordo del 3,20%
  • Vincolo delle somme compreso tra i 25 e i 36 mesi: tasso d’interesse lordo del 4,25%
  • Vincolo delle somme compreso tra i 37 e i 48 mesi: tasso d’interesse lordo pari al 5,25%
  • Vincolo delle somme compreso tra i 49 e i 60 mesi: tasso d’interesse lordo pari al 7%.

Conto deposito di Unicredit: informazioni sullo svincolo

Le somme depositate sul conto deposito Unicredit Risparmio Sicuro possono essere svincolate? La risposta è affermativa, a patto che siano trascorsi almeno 18 mesi dall’apertura del conto in questione.

Un altro aspetto importante da considerare quando si parla delle caratteristiche di questo prodotto è la presenza dell’imposta di bollo, che corrisponde allo 0,20% delle somme presenti su base annua.

Conto Risparmio Sicuro: altre indicazioni sui costi

Concludiamo questa breve guida dedicata a conto deposito Unicredit Risparmio Sicuro ricordando che oltre all’imposta di bollo sono da considerare i seguenti costi:

  • Aliquota del 26% sui rendimenti (prima dell’approvazione del decreto Renzi si parlava del 20%)
  • Canone annuo complessivo pari a 72€ (6€ mensili)

Per quanto riguarda invece gli importi minimi e massimi versabili, è bene ricordare che i valori in questione corrispondono rispettivamente a 5.000 e a 1.000.000€. Il conto in questione si può aprire solo in filiale Unicredit e, come tutti gli altri prodotti di questa natura, è tutelato dal Fondo Interbancario di tutela dei depositi, che garantisce la tenuta dei conti deposito con giacenza inferiore a 100.000€ (il che rende il prodotto un’ottima alternativa per investire).

Miglior conto deposito Altroconsumo

Miglior conto deposito Altroconsumo: linee guida alla scelta

Miglior conto deposito: l’opinione di Altroconsumo

In un periodo di bassi rendimenti, trovare un prodotto che generi profitto apprezzabile e comporti rischi sostenibili non è affatto facile. Una soluzione può essere il conto deposito, una variante del tradizionale conto corrente che però, al costo di una riduzione (a volte anche sensibile) dell’operatività offre un tasso di interesse più che soddisfacente. Cosa pensa Altroconsumo, società da sempre dalla parte del consumatore, di questo prodotto? Ecco il miglior conto deposito Altroconsumo.

Altroconsumo è una società nata nel 1973 con l’obiettivo di proteggere i consumatori dalle insidie del mercato, dalle truffe, e dai comportamenti scorretti di produttori, istituzioni, enti pubblici e provati.

Da qualche anno, attraverso l’omonima rivista, Altroconsumo rappresenta un punto di riferimento per quei contribuenti che intendono investire il proprio capitale, mettendo in guardia i consumatori dalle situazioni borderline. La sua è quindi una opinione autorevole, arricchita dal contributo di esperti della materia e di tecnici che hanno consacrato il loro sapere al mondo dei consumatori.

Miglior conto deposito Altroconsumo: Findomestic

La palma del miglior conto deposito Altroconsumo va a Findomestic. Se si depositano 10.000 euro e li si vincola per due anni, si riceve un importo netto di 10.202 euro, con un tasso di interesse lordo dell’1,50%.

Un altro prodotto da prendere in considerazione è il conto deposito della Santander Consumer Bank che, alle stesse condizioni, offre un importo netto di 10.182 euro, sempre con un tasso lordo dell’1,50% (ad aumentare sono le spese di gestione). Infine, va segnalato anche ContosuIBL di IBL Banca. Mette a disposizione un importo netto di 10.145 euro, con un tasso di interesse lordo dell’1,25%.

Conto deposito: un’alternativa valida al classico conto corrente

Perché scegliere il conto deposito? La risposta è semplice. Rappresenta la fusione più efficace tra un conto corrente e un fondo speculativo. Di quest’ultimo, però, non ha il profilo di rischio. In un mondo, quello finanziario, dominato ormai dallo zero virgola, il conto deposito offre una ventata di normalità, senza comunque esagerare.

Per questo motivo è considerato come il prodotto ideale del piccolo risparmiatore il quale, pur avendo da parte del capitale, spesso anche ingente, non può sostenere un rischio elevato.

Certo, esistono vari tipi di conto deposito. La questione dirimente riguarda l’operatività. Se questa si abbassa, il prodotto si discosta dal concetto di conto corrente e diventa un prodotto diverso, simile a un fondo di investimento. Il conto deposito con tanta operatività è chiamato libero, altrimenti è detto vincolato. Nel primo caso, il rendimento è più basso, ma sempre superiore al punto percentuale. Nel secondo casi si può arrivare anche al 1,5 e al 2%.

Conto deposito Intesa Sanpaolo rendimenti

Conto deposito Intesa Sanpaolo rendimenti: l’offerta

Conto depositi Intesa San Paolo rendimenti: un prodotto sui generis

Il conto deposito è uno strumento molto apprezzato, sebbene non ancora diffusissimo, in virtù della sua capacità di offrire rendimenti accettabili al costo di rischi davvero molto contenuti. Molte banche offrono dei conti depositi, pur differenziandosi grandemente sul piano degli interessi. Tra questi, c’è quello di Banca Intesa Sanpaolo. Cosa si può dire su conto deposito Intesa Sanpaolo rendimenti?

La prima specificazione va fatta sul nome. Benché il prodotto funzioni come gli analoghi offerti dagli altri istituti, non viene reclamizzato come un conto deposito, bensì come una sorta di “conto corrente redditizio”.

Nei fatti, si tratta di una differenza davvero sottile, che viene agitata nel tentativo di emergere rispetto alla marea di offerte, apparentemente simili le une alle altre. Sostanzialmente, la “creatura” di Banca Intesa Sanpaolo si presenta come un conto deposito estremamente libero. Viene però chiamato “Bonus di Risparmio”.

Come funziona il conto deposito Intesa Sanpaolo?

Il suo funzionamento è piuttosto semplice. La base è rappresentata dal conto corrente, che ovviamente va aperto presso la stessa banca. Il Bonus di Risparmio consente di vincolare l’intero saldo del conto corrente o una parte di questo, in modo che possa essere sottoposto a interessi più elevati. La somma minima è 1.000 euro, mentre il tetto massimo è 10.000 euro. Da queste cifre si evince lo scopo principale del prodotto, ossia dare la possibilità ai piccoli correntisti di racimolare rendimenti soddisfacenti, comunque diversi dallo zero virgola che i conti correnti offrono al momento.

Lo strumento spicca per la sua flessibilità. È possibile, infatti, scegliere liberamente la durata del deposito, che può andare da un mese a un anno e mezzo. In linea con le caratteristiche “popolari”, di cui è stato fatto un accenno sopra, la banca non impone il pagamento di spese aggiuntive. Insomma, il prodotto è praticamente gratuito, se si eccettua per gli oneri fiscali sugli interessi (nello specifico, l’aliquota è al 20%).

Rendimenti conto deposito Intesa Sanpaolo: i numeri

Nello specifico, i conto deposito Intesa Sanpaolo rendimenti quanto ammontano? Gli interessi sono variabili. Il conto corrente base frutta lo 0,15%, grazie al Buono di Risparmio è possibile raggiungere anche 1,20% annuo (che però è lordo, e non prende in considerazione la ritenuta fiscale).

Si tratta di una percentuale molto buona, di gran lunga superiore a qualsiasi conto corrente e competitiva anche rispetto a molti conti depositi vincolati. È prevista la possibilità di svincolo anticipato, e quindi di utilizzo immediato delle somme precedentemente depositate. Intesa Sanpaolo impone, però, alcune sanzioni. Si rischia, nello specifico, un taglio degli interessi del 50%.

Conto deposito Intesa SanPaolo 2016

Conto deposito Intesa SanPaolo 2016: analisi dell’offerta

Conto deposito banca Intesa San Paolo

Diverse sono le proposte di conto deposito Intesa SanPaolo 2016, una vasta gamma di depositi che si adattano ad ogni tipologia di cliente, per effettuare investimenti sicuri, comodi ma soprattutto garantiti e assicurati in conformità alla legislazione della Federazione Russa.

I prodotti finanziari presentati da Intesa SanPaolo sono assolutamente garantiti e sicuri, oltre a permettere valide alternative di risparmio dai programmi cumulativi, ai conti di risparmio e i depositi a scadenza fissa.

Intesa San Paolo consente inoltre ai clienti di snellire la procedura di accensione del deposito, lavorando con il proprio manager personale che in qualsiasi momento potrà indicare tutte le condizioni relative al proprio conto deposito.

Conto di deposito Intesa SanPaolo

Diverse sono le soluzioni di conto deposito Intesa SanPaolo 2016 proposte, prodotti che includono depositi per privati a scadenza fissa, come i depositi che permettono un integrazione del capitale o il prelievo in forma parziale del capitale investito.

Inoltre i conti deposito Intesa SanPaolo consentono il rinnovo tacito con il pagamento mese dopo mese degli interessi fino alla scadenza del deposito così come stabilito in forma precontrattuale, oltre all’opportunità di usufruire di programmi cumulativi e conti di risparmio.

Ogni conto deposito aperto tramite Intesa SanPaolo potrà essere alimentato da un capitale versato sia in euro, che in rubli o anche dollari, per un minimo di 31 giorni fino a un massimo di 3 anni.

È possibile aprire un conto deposito Intesa SanPaolo 2016 rivolgendosi direttamente presso una delle filiali della banca, ma tutti i clienti potranno inviare una richiesta online per scegliere la soluzione di conto deposito Intesa San Paolo 2016 più adatta alle proprie esigenze, con un tasso di interesse vantaggioso.

L’apertura del conto deposito nonché la sua gestione potrà essere gestita a domicilio tramite il sistema di banca telematica, per semplificare ogni procedura relativa al controllo e alla gestione del conto deposito.

Offerte conto deposito Intesa SanPaolo 2016

Tra le soluzioni proposte ai clienti per investimenti sicuri troviamo il conto deposito Classic che permette ai clienti di effettuare investimenti sicuri ma a lungo termine con un alto tasso di interessi per una maggiore resa economica.

Conto deposito raccolta mensile consente ai clienti di contare su un’entrata fissa tramite pagamenti mensile degli interessi che dipenderanno necessariamente dall’importo versato, maggiore sarà la somma maggiori saranno i possibili guadagni.

Con conto deposito Comfort sarà possibile investire i propri risparmi ma continuando a gestirli in maniera operativa, consentendo ai clienti di effettuare prelievi senza una riduzione del tasso di interesse, soluzione ideale se si ha necessità di disporre del capitale investito.

Mentre il conto deposito a vista potrà essere aperto sia in rubli che in altre valute straniere, oltre all’opportunità di effettuare prelievi in contanti o ordini di trasferimento.

Conto deposito Mps

Conto deposito Mps: cosa offre e come funziona

Conto deposito Mps 2016: cosa offre

Tra la vasta gamma di prodotti finanziari utili ad effettuare i propri investimenti in maniera più sicura il conto deposito Mps garantisce ai propri clienti una maggiore sicurezza ma anche la garanzia di una delle banche più importanti nel panorama Italiano.

La vasta gamma di soluzioni finanziarie proposte da Monte dei Paschi di Siena che si propone di soddisfare ogni esigenza del cliente, diversificando prodotti e creando soluzioni su misura per rispondere ad ogni caratteristica del cliente ecco perchè esistono due tipologie di conti deposito sia per i privati che per le aziende che vogliono mettere al sicuro il proprio capitale.

Conto deposito Mps sicuro: si corrono rischi?

Tra le proposte presentate da Monte dei Paschi di Siena esistono due versioni di conti deposito, Conto Italiano di deposito Mps rivolto ai privati e Certificato di Deposito Vincolato rivolto alle aziende.

Conto Italiano di deposito è un prodotto a risparmio riservato ai privati che vogliono usufruire di un prodotto finanziario semplice e a un tasso di remunerazione fisso.  Con questa tipologia di conto deposito Mps sarà possibile per il cliente vincolare le proprie somme versate per un periodo che va da un minimo di 3 fino a un massimo di 60 mesi.

Conto deposito Mps tassi fissi

Tutti i clienti potranno sottoscrivere Conto Italiano deposito a partire da 1.000 euro, mentre il tasso di remunerazione offerto da Monte dei Paschi tramite questa tipologia di conto deposito sarà fisso per tutta la durata del vincolo.

I clienti che hanno acceso un conto deposito italiano potranno comunque ritirare l’importo versato nel conto deposito Mps anche prima della scadenza del vincolo imposto.

Conto deposito italiano dovrà necessariamente essere collegato ad un conto corrente d’appoggio in modo da alimentare ed accreditare le somme a scadenza, permettendo ai clienti di investire in totale sicurezza ma soprattutto con la certezza della restituzione del capitale grazie anche alla garanzia del Fondo interbancario di tutela dei depositi.

Ulteriore proposta di conto deposito Mps riservata però alle aziende è il certificato di deposito vincolato ovvero una forma di deposito vincolato tramite il quale l’azienda possa depositare il capitale con maggiore sicurezza, e alla scadenza pattuita in fase di stipula contrattuale la banca potrà impegnarsi alla restituzione della somma.

Il certificato di deposito è una forma di investimento assolutamente garantita dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Per questa tipologia di conto deposito sono previste remunerazioni sia a tasso fisso con cedola semestrale che a tasso variabile sempre con cedola semestrale.

Mentre la durata prevista del Certificato di deposito è fissata per un periodo che va da un minimo di 18 mesi fino a un massimo di 60 mesi, inoltre non sarà possibile lo smobilizzo anticipato.

Conti deposito a confronto

Conti deposito a confronto: guida alle migliori offerte

Conti deposito a confronto: come trovare le migliori offerte. La crisi di questi anni ha reso sempre più importante la tutela dei risparmi e la salvaguardia dall’innalzamento dei tassi.

Questo è dimostrato dalla crescita dei conti deposito, alternative semplici e sicure per investire senza tanti rischi evitando l’incertezza di molte operazioni azionarie, difficili da gestire senza l’aiuto di un esperto e senza avere a disposizione capitali consistenti.

Mettere conti deposito a confronto è il miglior modo per trovare il piano più adatto alle proprie esigenze e per scegliere l’alternativa di vincolo.

Conti deposito a confronto 2016: qualche esempio specifico

Mettere conti deposito a confronto significa dettagliare diverse peculiarità, che vanno dal tasso annuo fino alle spese di apertura. Solo così è infatti possibile avere un quadro completo della situazione.

Partiamo quindi ad approfondire le peculiarità dei conti deposito più vantaggiosi sul mercato iniziando da quello di Banca Marche e ipotizzando la scelta di vincolare 13.000€ per 12 mesi. In questo caso il cliente avrebbe la possibilità di avvalersi di un guadagno netto annuo pari a 180,83€, con tasso effettivo pari all’1,39%.

Conti deposito: come funziona la proposta di Widiba

Trovare il conto deposito più adatto alle proprie esigenze implica per forza il raffronto tra più alternative. Continuiamo a mettere conti deposito a confronto specificando le caratteristiche del conto deposito di Widiba. Per capirne le peculiarità ipotizziamo sempre la scelta di vincolare 13.000€ per un tempo di 12 mesi.

In questo caso il cliente titolare del conto deposito ha la possibilità di avvalersi di un guadagno netto di 166,40€, con un tasso effettivo corrispondente all’1,28%. Il tasso lordo corrisponde invece al 2% e l’apertura prevede il versamento di 26€ di imposta di bollo.

Conti deposito a confronto: cosa offre Banca Dinamica?

Proseguiamo questa rassegna di conti deposito a confronto analizzando la proposta di Banca Dinamica. Per entrare nel dettaglio del prodotto ipotizziamo la scelta di vincolare 14.000€ per un periodo pari a 18 mesi.

In questo caso il cliente avrebbe la possibilità di avvalersi di un guadagno netto di 104,39€ (tasso effettivo pari allo 0,50%).

Il tasso lordo di questo conto deposito è pari all’1% e l’apertura è subordinata al versamento di un’imposta di bollo di 51,30€.

Conto deposito Findomestic: ecco tutte le caratteristiche

L’analisi di conti deposito a confronto deve comprendere anche i prodotti Findomestic, una delle società finanziarie punto di riferimento per chi è alla ricerca di soluzioni flessibili e sicure.

Cosa offre il conto deposito di Findomestic? Per capirlo facciamo un esempio specifico ipotizzando la scelta di vincolare 14.000€ per 18 mesi. In questo caso il cliente avrebbe la possibilità di avvalersi di un guadagno netto di 196,47€, con tasso effettivo dello 0,84% e tasso lordo dell’1,25.

L’apertura del conto deposito vincolato Findomestic prevede il versamento di un’imposta di bollo di 13,90€.

Conti di deposito: cosa sapere prima di aprirne uno

Dopo aver parlato di conti deposito a confronto è importante capire cosa fare prima di aprirne uno. La prima cosa da controllare riguarda le opzioni di vincolo e le eventuali penali in caso di svincolo anticipato delle somme.

Un altro aspetto importante riguarda la tassazione, che corrisponde al 26% degli interessi (prima del varo del Decreto Renzi questa aliquota era pari al 20%).

Conto deposito: si tratta di un prodotto sicuro?

Mettere conti deposito a confronto è un’opzione valida per capire la convenienza dei singoli prodotti, caratterizzati in generale da un rischio basso per via dei tassi contenuti e della possibilità di scegliere vincoli anche brevi, come per esempio 3 mesi.

Informarsi sulla sicurezza dei conti deposito è comunque molto importante. Cosa c’è da sapere in merito? Che questi prodotti sono tutelati da Fondo Interbancario di tutela dei depositi, che garantisce le giacenze fino a 100.000€.

Questo significa che il conto deposito è un prodotto sicuro per investimenti di media-ampia portata. Per aprirne uno è in ogni caso necessario essere titolari di un conto corrente d’appoggio, dal momento che il processo di attivazione prevede una procedura d’identificazione finanziaria caratterizzata dall’esecuzione di un bonifico dal conto corrente tradizionale.

Conti deposito affidabili

Conti deposito affidabili: le migliori proposte

Quali sono i migliori conti deposito affidabili? L’apertura di un conto deposito è un’esigenza sempre più diffusa, legata in particolare alla necessità di investire i propri risparmi a basso rischio, tutelandosi dall’innalzamento dei tassi ed evitando l’incertezza degli investimenti azionari.

Per questo motivo è necessario analizzare le opzioni di conti deposito affidabili.

Conti deposito: come scegliere il migliore

Quando si tratta di analizzare le opzioni di conti deposito affidabili è necessario tenere conto di alcuni aspetti. Quali sono? In primo luogo la durata del vincolo, dalla quale dipende il tasso d’interesse, che varia a seconda dell’istituto di credito scelto.

In secondo luogo è fondamentale controllare proprio il tasso d’interesse, che rappresenta il guadagno di chi decide d’immobilizzare i propri risparmi per un determinato lasso di tempo.

Conti deposito affidabili: cosa sapere sulla tassazione

Prima di entrare nel vivo dei piani di conti deposito affidabili è bene chiarire le idee anche sull’aspetto della tassazione. Cosa c’è da sapere in merito? Prima di tutto che, a prescindere dal vincolo, tutti i conti deposito sono soggetti a una tassazione del 26% sugli interessi (prima dell’approvazione del Decreto Renzi questa aliquota corrispondeva al 20%).

Conti deposito: le offerte da non perdere

Entriamo ora nel vivo dei conti deposito affidabili analizzando diverse opzioni. Per farlo ipotizziamo la scelta di vincolare 12.000€ per un lasso di tempo di 12 mesi. Quali sono i conti deposito più affidabili in questo caso? Tra le varie alternative è possibile ricordare il conto di Banca Marche.

Che cosa implica? La possibilità di maturare un tasso effettivo pari all’1,39%. Ciò significa che, presupponendo i valori appena esplicitati, il guadagno netto che finisce in tasca al titolare del conto ogni anno è pari a 166,92€ (tasso lordo annuo corrispondente al 2,15%).

Conti deposito più affidabili: le altre alternative

Le alternative utili riguardanti conti deposito affidabili non finiscono qui. Quali sono gli altri prodotti che è bene tenere d’occhio? Tra i tanti sul mercato analizziamo il conto deposito Widiba, tenendo conto dei valori già ricordati per quanto riguarda l’entità del deposito e il periodo di vincolo.

In questo caso è possibile parlare di un guadagno netto annuo pari a 153,20€, con un tasso lordo corrispondente al 2%. Risulta facile capire che il tasso netto corrisponde all’1,28% e che l’ammontare complessivo degli interessi lordi ammonta a 177,60€.

Chi è intenzionato ad aprire questo conto deposito deve mettere in conto la presenza di un’imposta di bollo pari a 24€.

Conti deposito da non perdere: cosa offre Banca Dinamica?

Continuiamo la rassegna relativa a conti deposito affidabili analizzando un prodotto con un vincolo più basso. Di cosa si tratta? Del conto deposito Banca Dinamica. Ipotizziamo l’immobilizzazione di 12.000€ e la scelta di un vincolo di 6 mesi. In questo caso si può parlare di un guadagno netto complessivo pari a 59,11€ (guadagno lordo pari a 71,04€). Questo conto deposito prevede in sede di apertura la necessità di versare 11,93€ a titolo d’imposta di bollo.

Conti deposito: cosa sapere sui prodotti Findomestic

Tra i conti deposito affidabili è senza dubbio possibile annoverare i prodotti Findomestic, una società finanziaria sempre in prima linea quando si tratta di fornire soluzioni valide ai clienti.

Per quanto riguarda il conto deposito analizziamo un’opzione con immobilizzazione di 12.000€ e vincolo di 24 mesi. In questo caso il titolare del conto avrebbe la possibilità di avvalersi di un guadagno netto pari a 227,63€, con un tasso effettivo pari allo 0,87%.

Gli oneri a carico del cliente intenzionato ad aprire questo conto deposito corrispondono a un’imposta di bollo di 24€, unica spese iniziale al momento dell’apertura.

Altre caratteristiche importanti riguardanti questo conto sono il vincolo minimo, corrispondente a 100€, e quello massimo, che ammonta a 1.000.000€.

Il conto deposito Findomestic è sicuro? La risposta è affermativa, dal momento che come tutti gli altri prodotti di questa natura è tutelato dal fondo interbancario di tutela dei depositi, che garantisce tutti i conti deposito con giacenza uguale o inferiore a 100.000€.

Miglior conto deposito vincolato 2016

Miglior conto deposito vincolato 2016: le offerte

Conto deposito cos’è

L’attuale panorama degli investimenti soffre di alcune dinamiche in grado di compromettere l’efficacia di buona parte dei prodotti. I rendimenti, in particolare, sono molto bassi, a fronte di un’esposizione a rischio che si mantiene su livelli medio-alti. Alcune soluzioni offrono condizioni ancora molto competitive. Tra queste spiccano i conti depositi. Qual è il miglior conto deposito vincolato 2016? L’offerta è piuttosto ampia.

Per operare una scelta consapevole è bene conoscere a fondo questo strumento. Il conto deposito, infatti, è un prodotto sui generis, che assomma le caratteristiche di due strumenti molto diversi tra di loro.

Miglior conto deposito vincolato 2016: le caratteristiche del conto deposito

Da un lato, infatti, si configura come il classico conto corrente; dall’altro, commuta elementi tipici dei prodotti speculativi. Va segnalato, comunque, che il conto deposito è un prodotto che espone a rischi minimi chi lo sottoscrive, e che quindi si impone come una soluzione particolarmente solida.

Il conto deposito funziona come un conto corrente. Rispetto a quest’ultimo, però, offre rendimento molto più elevati. Di contro, prevede una riduzione della operatività, che però, almeno nelle forme più libere, si mantiene su livelli soddisfacenti.

Rispetto agli strumenti speculativi, propone rendimenti ugualmente elevati ma offre rischi di gran lunga inferiori. Si può affermare, in definitiva, che il conto deposito racchiude il meglio del conto corrente e dei prodotti speculativi.

Conto deposito vincolato e libero

Qual è il miglior conto deposito vincolato 2016? Uno dei punti di forza del conto deposito è la possibilità di personalizzazione (molto ampia) concessa a chi lo sottoscrive.

Si tratta di una caratteristica molto importante, dal momento che il mercato è assai complesso e i clienti avvertono la necessità di personalizzare i prodotti per far fronte alle turbolenze finanziarie e rendere più sostenibile l’eventuale gestione dei costi.

I sottoscrittori, per esempio, possono scegliere tra conto deposito libero e vincolato. I primi offrono interessi nettamente più bassi, ma consentono di operare in assoluta libertà, come se si fosse al cospetto di un classico conto corrente. Le forme vincolate, invece, prevedono una marcata riduzione dell’operatività (sono consentiti solo il prelievo e il deposito) ma mettono a disposizione rendimenti più elevati.

Un’altra possibilità di scelta riguarda il periodo del deposito. Da questo punto di vista, il margine di azione da parte dei depositanti è praticamente illimitato. Si può decidere di affidare il proprio capitale a questo strumento per tre mesi o per sei anni.

Nella maggior parte dei casi, l’interesse annuo è direttamente proporzionale al periodo di deposito, ma ciò non vuol dire che, in caso di deposito limitato, il rendimento sia poco apprezzabile. Ad ogni modo, sta al cliente decidere, dal momento che un deposito prolungato può causare alcuni disagi.

Miglior conto deposito vincolato: il panorama 2016

Cosa offre il 2016 per quanto riguarda le forme vincolate? Qual è il miglior conto deposito vincolato 2016? Come per altri prodotti, i rendimenti più alti vengono offerti dalle banche online o di piccole dimensioni, che per definizioni hanno costi di gran lunga minori.

L’offerta più allettante è disposta da Banca Ifis, con il prodotto “Rendimax First, interessi anticipati”. Se immaginiamo un deposito di 30.000 euro per un anno, il guadagno netto è di 321,90 euro. Il tasso lordo è quindi dell’1,45%, con un tasso fisso a 1,08 (che diventa 0,56 una volta entrati a regime).

Non sono previste spese aggiuntive, né di bollo né di altro genere. Tra i punti di forza spicca sicuramente la possibilità di ricevere gli interessi in anticipo, ancora prima che il termine si esaurisca. Proprio per quanto riguarda le scadenze, inoltre, la scelta concessa ai sottoscrittori è molto ampia.

La seconda “miglior offerta conto deposito vincolato 2016” proviene da Nuova Banca delle Marche e prende il nome di “Deposito sicuro, linea rendimento”. Ipotizzando un deposito simile (30.000 euro, non svincolabile, a 12 mesi) il guadagno netto è di 320,09 euro. Il tasso lordo è dell’1,95%, mentre quello effettivo è dell’1,07% (a regime, 0,17).

E’ previsto il pagamento del bollo, che equivale a 59,84 euro. Il punto di forza risiede nella possibilità di usufruire di una finestra temporale nel quale il conto si compore come se fosse libero (di fatto, tre mesi su dodici).