Conto deposito a risparmio libero

Conto deposito a risparmio libero: cos’è e come funziona

Il conto deposito a risparmio libero è un’alternativa di investimento molto vantaggiosa, in quanto consente di far fruttare i risparmi tutelandoli dalla crescita dei tassi d’interesse, evitando anche i problemi dell’incertezza del mercato azionario.

Conto deposito libero: di cosa si tratta

Iniziamo a parlare di conto deposito a risparmio libero analizzando le caratteristiche principali di questo strumento d’investimento.

Il conto deposito libero è un prodotto che, a differenza del conto tradizionale, consente di effettuare un numero limitato di operazioni in quanto nasce per immobilizzare i risparmi per un periodo specifico, con l’obiettivo di farli fruttare a un interesse più alto rispetto a quello applicato nel caso di un conto tradizionale.

Come funziona un conto deposito libero: informazioni essenziali

I conti deposito sono prodotti utili e vantaggiosi, ma prima di aprirne uno è necessario informarsi su alcuni dettagli.

Per quanto riguarda il conto deposito a risparmio libero è bene ricordare che i tassi sono leggermente più bassi rispetto a quelli applicati con i conti correnti vincolati, prodotti che prevedono l’immobilizzazione di somme per un determinato lasso di tempo (in caso di svincolo anticipato i depositi vengono remunerati al tasso base).

 

La liquidazione degli interessi può avvenire su base mensile, trimestrale o semestrale a seconda delle politiche applicate dall’istituto di credito.

Conti deposito liberi: quali sono i migliori?

Per scegliere un conto deposito a risparmio libero è necessario analizzare le proposte dei principali istituti di credito. Per trovare quindi i piani più convenienti ipotizziamo la scelta di depositare 10.000€ per 18 mesi.

Tra i vari prodotti disponibili sul mercato iniziamo ad analizzare il conto deposito a risparmio libero di Banca Santander che, in questo caso, consente di avvalersi di una somma di 136,72€ netti alla fine del periodo di immobilizzazione, con un tasso lordo dell’1,40% e un tasso effettivo dello 0,92. Per aprire questo conto è necessario versare un’imposta di bollo di 30€.

Conto deposito libero di IBL Banca: ecco come funziona

Entriamo ora nel dettaglio del conto deposito a risparmio libero di IBL Banca. Per capire come funziona ipotizziamo sempre la scelta di depositare 10.000€ per 18 mesi. Alla fine del suddetto periodo è possibile usufruire di un rendimento netto di 108,93€, con un tasso lordo dello 0,75% e interessi netti pari a 138,98€. Il conto deposito in questione prevede per l’apertura il versamento di un’imposta di bollo di 30€.

Concludiamo questa breve guida dedicata ai conti deposito liberi ricordando che la principale voce fiscale a carico del titolare è un’aliquota del 26% sulle giacenze, pari al 20 prima del decreto Renzi. Per quanto riguarda la sicurezza è invece opportuno fare cenno all’esistenza del Fondo Interbancario di tutela dei depositi, che garantisce la tenuta di tutti i conti con giacenze inferiori a 100.000€.