Dove si possono controllare le condizioni di un prodotto bancario

Dove si possono controllare le condizioni di un prodotto bancario

Dove si possono controllare le condizioni di un prodotto bancario? Rispondere a questa domanda è fondamentale se si punta a investire i propri risparmi, ma anche se, semplicemente, si sceglie di accendere un mutuo o di chiedere un prestito presso un istituto di credito.

In questi casi il cliente ha bisogno d’informazioni chiare che gli permettano di scegliere l’alternativa migliore per le proprie esigenze. Banca d’Italia viene incontro agli utenti con quello che è un vero e proprio apparato di provvedimenti, continuamente oggetto di aggiornamento, dedicati alla trasparenza bancaria e delle operazioni finanziarie.

Prodotti bancari: le regole da seguire

Chiedersi dove si possono controllare le condizioni di un prodotto bancario significa essere a conoscenza del fatto che esistono specifiche regole da seguire per quanto riguarda le modalità di sottoscrizione dei contratti.

In primo luogo è bene ricordare che, ogni qual volta si stipula un contratto per un prodotto bancario, è necessario che il cliente visioni il foglio informativo.

Foglio informativo: tutte le informazioni sul prodotto bancario

Un prodotto bancario, come poco fa ricordato, può essere un conto deposito ma anche una carta prepagata. Tutti i clienti che decidono di usufruire dei servizi di un istituto di credito si chiedono dove si possono controllare le condizioni di un prodotto bancario e la risposta già specificata è una: il foglio informativo.

La legge prevede che il foglio informativo – redatto in un formato standard stabilito da Banca d’Italia – sia visionato dal potenziale cliente prima della sottoscrizione di qualsiasi contratto relativo a un prodotto bancario.

Sottoscrizione prodotti bancari: cosa controllare sul foglio informativo

Non basta chiedersi dove si possono controllare le condizioni di un prodotto bancario e visionare il foglio informativo prima della firma. Fondamentale è anche saperlo leggere ed essere consapevoli delle sue caratteristiche tecniche. Quali sono?

Ricordiamo prima di tutto che sul foglio informativo devono essere riportate specifiche informazioni, ossia i dati dell’intermediario e tutte le considerazioni relative alle peculiarità tecniche del prodotto, ma anche ai rischi a cui va incontro il cliente sottoscrivendolo.

 

Sul foglio informativo devono essere dettagliate anche tutte le condizioni economiche messe a disposizione del cliente, oltre ovviamente alle clausole contrattuali.

Trasparenza bancaria: come trovare i fogli informativi online

Molte operazioni bancarie vengono effettuate direttamente online. Anche la sottoscrizione di contratti per prodotti bancari rientra in questo elenco. Chiedersi dove si possono controllare le condizioni di un prodotto bancario significa considerare il sito ufficiale dell’istituto di credito o della società finanziaria a cui si sceglie di fare riferimento.

Tutte queste realtà hanno infatti una pagina ad hoc dove è possibile visionare sia i fogli informativi, sia il materiale relativo ai tassi d’interesse, alle informazioni sul credito al consumo, ai fogli informativi.

Dove si possono controllare le condizioni di un prodotto bancario sul sito di Unicredit?

Per capire meglio dove si possono controllare le condizioni di un prodotto bancario facciamo l’esempio specifico del sito di Unicredit.

Sul portale ufficiale dell’istituto di credito in questione c’è una pagina dedicata alla trasparenza bancaria, sulla quale l’utente ha la possibilità di scegliere da un menu inziale di voci in cui sono riportate le finalità dei vari prodotti bancari (famiglia, piccole imprese, medie imprese, corporate, private banking).

Selezionando ciascuna voce è possibile accedere a un archivio di guide e fogli informativi, con specifiche tecniche su ciascun prodotto.

Dove si possono controllare le condizioni di un prodotto bancario di PosteItaliane?

Continuiamo a dare consigli per capire dove si possono controllare le condizioni di un prodotto bancario parlando dell’esempio di Poste Italiane. Sul sito del gruppo, come sui portali di qualsiasi istituto di credito, è presente una pagina dedicata alla trasparenza bancaria.

Qui si trovano non solo i fogli informativi dei servizi dedicati a privati e piccole e medie imprese, ma anche le guide complete dedicate al funzionamento dei conti, dei mutui e dei prestiti, con traduzione in tedesco (ricordiamo che il gruppo Poste Italiane si appoggia a Deutsche Bank per quanto riguarda i servizi di natura finanziaria).

Grazie all’home banking è ormai questione di pochi minuti trovare il foglio informativo di un prodotto bancario, sia esso un mutuo, una carta prepagata o un conto deposito libero o vincolato.